Bando Unesco 2019: "Amici di Como" raggiunto il primo obiettivo
Oltre a Como sono state selezionate anche Bergamo, Biella e Trieste.

La Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco ha deciso, all’unanimità, di sostenere la candidatura di Como nella “Rete delle Città Creative” dell’Unesco per il settore “Craft & Folk Art”
e in particolare per la seta. Il Consiglio Direttivo della Commissione - riunitosi lo scorso 13 giugno - ha vagliato, con una rigida selezione, le numerose candidature di diverse città italiane, scegliendone quattro. Oltre a Como, infatti, sono state selezionate anche Bergamo, Biella e Trieste.
Bando Unesco 2019: "Amici di Como" raggiunto il primo obiettivo
All’unanimità si è deciso di sostenere la città di Bergamo per la gastronomia, Biella e Como per l’artigianato e Trieste per la letteratura. Per il bando 2019 dell’UNESCO ogni Paese può sostenere fino a 4 candidature, salvo poi candidare soltanto due città, appartenenti a due diversi settori creativi. Le 4 città selezionate rispondono in pieno ai requisiti richiesti dall’UNESCO ed hanno
programmato un piano d’azione immediatamente realizzabile, in linea con gli obiettivi della Rete e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, come richiesto nel bando. Bergamo, Biella, Como e Trieste, che hanno ricevuto la lettera di sostegno della Commissione Nazionale, presenteranno le loro candidature all’UNESCO entro il 30 giugno e nel mese di novembre 2019 verranno annunciate le città designate.
"Pallacanestro Cantù - si legge nel comunicato della società canturina - si congratula con l’associazione “Amici di Como”, partner del club canturino e ideatrice del progetto insieme al Comitato Promotore “Como & Seta”, per l’impegno profuso in questi mesi che ha portato il raggiungimento di questo importante traguardo".