Camminata dei quartieri Nord di Como: "Vogliamo più bus"
Troppo pochi i mezzi pubblici che collegano le zone a Nord della città.

Dici Como e pensi città murata, Napoleona, lungolago. Eppure Como è anche (e forse soprattutto) quartieri: comunità semi-autonome che circondano il centro storico e che a loro volta hanno un passato importante. Ancora una volta, queste realtà chiedono di non essere dimenticate e considerate da enti e istituzioni zone di serie b.
Camminata dei quartieri Nord di Como
A scendere letteralmente in strada domenica 6 ottobre saranno i cittadini dei quartieri Nord di Como: Ponte Chiasso, Monte Olimpino, Tavernola e Sagnino. L'Assemblea di Zona, coordinata dal referente Eddie Marconi, ha infatti organizzato una camminata per promuovere l'utilizzo dei mezzi pubblici e per sollecitare Asf Autolinee e il Comune di Como per l'ampliamento delle corse della Linea 11 e lo spostamento del capolinea a Ponte Chiasso.
Il problema infatti è quello della mobilità tra i quartieri: chi si deve spostare da un quartiere all'altro con i mezzi pubblici rischia di dover stare in giro più di un'ora e di dover cambiare più di un mezzo. Assurdo se si pensa che linearmente queste zone non distano tra loro più di 10 minuti. Una situazione che mette in difficoltà i cittadini, costringendoli a utilizzare l'auto privata, e crea ulteriori traffico su strade già densamente utilizzate.
E allora, se non si viene ascoltati, si scende in strada. L'appuntamento per chi ha intenzione di partecipare alla camminata per "ri-collegare i quartieri" è alle 10 in piazzale Anna Frank a Ponte Chiasso o in piazzale Gran Mercato a Tavernola. I due "tronconi" si ricongiungeranno all'arrivo, fissato al piazzale dell'oratorio di Sagnino dove l'Unicef proporrà animazione per tutti. Il ritorno nei propri quartieri sarà offerto da Asf Autolinee.