Giulio Romano: visita per conoscere l'erede di Raffaello

Le biblioteche del territorio organizzano un evento culturale a Mantova: invitano i cittadini a partecipare.

Giulio Romano: visita per conoscere l'erede di Raffaello
Pubblicato:
Aggiornato:

L'1 dicembre viaggio a Mantova per la mostra su Giulio Romano al Palazzo Ducale e al Palazzo Te.

"Con nuova e stravagante maniera", alla scoperta di Giulio Romano

Maestro del manierismo, pittore e architetto, Giulio Romano fu il più grande allievo ed erede di Raffaello. Il progetto porta la città di Mantova in una posizione di rilievo, grazie alla collaborazione fra gli organizzatori di "Con nuova e stravagante maniera" e il  Louvre. Il museo di Parigi, infatti, presta 72 disegni per illustrare in una maniera più organica la carriera artistica di Romano.  L’Albertina di Vienna, il Victoria & Albert Museum di Londra, la Royal Collection a Windsor Castle sono alcuni nomi di altri musei che collaborano a questa iniziativa per far conoscere Mantova e il suo artista in Europa e nel mondo. La mostra è iniziata il 6 ottobre scorso e l'esposizione finirà il 6 gennaio 2020.

Visita guidata a Mantova

Gli Assessorati alla cultura delle biblioteche comunali di Albiolo, Beregazzo con Figliaro, Binago, Grandate, Guanzate, Lomazzo, Lurate Caccivio, Montano Lucino, Olgiate Comasco, Rovellasca, San Fermo della Battaglia, Solbiate con Cagno organizzano una visita guidata culturale a Mantova fissata per l'1 dicembre 2019. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 novembre, fino a esaurimento posti, solo presso le biblioteche organizzatrici per un costo complessivo di 70 euro a persona. La spesa comprende i 3 biglietti per le mostre, la guida per l'intera giornata e il trasporto. Il programma prevede la partenza alle 7 da Olgiate Comasco (altre fermate a conferma gita) e l'arrivo in città alle 10.20, con la prima visita guidata alla Camera degli sposi di Andrea Mantegna. A seguire visita con guida alla mostra del palazzo Ducale e pranzo libero. Alle 15 i visitatori saranno portati al palazzo Te dove potranno visitare la seconda parte della mostra, dal titolo "Giulio Romano: arte e desiderio" e per le 17.30 è prevista la partenza per rientrare ad Olgiate Comasco.

Seguici sui nostri canali