Go Blue Unicef: Como si illumina per i diritti dei bambini

Il blue colorerà monumenti e luoghi del Comasco per ricordare l'importanza della tutela dei diritti dei bambini.

Go Blue Unicef: Como si illumina per i diritti dei bambini

Si sta avvicinando un anniversario molto importante; mercoledì 20 novembre infatti ricorrono i 30 anni dall’Approvazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Per l’occasione Unicef Como – insieme ad altri Comuni d’Italia – ha deciso di aderire all’iniziativa Go Blue Unicef e festeggiare in maniera particolare: alcuni luoghi e monumenti significativi della città e dintorni si tingeranno di blue.

Go Blue Unicef: Como si illumina per i diritti dei bambini

Sono molti i Comuni e le amministrazioni – come quella comasca – che hanno deciso di aderire a questo progetto per sottolineare l’importanza dei diritti dei minori, ad oggi troppo spesso dimenticati.

Nel Comasco, mercoledì 20 novembre dalle 17:30 circa verranno illuminati i seguenti luoghi:

COMO Fontana Piazza Camerlata
COMO Teatro Sociale
CABIATE Fontana Piazza Libertà
FALOPPIO Municipio
GRANDATE Scuola Primaria
NESSO L’Orrido
TREMEZZINA Campanile Chiesa Santa Maria Maddalena in loc. Ossuccio
VELESO Municipio
ZELBIO Municipio

A queste realtà si aggiungono i Vigili del Fuoco che per l’occasione illumineranno la Caserma e il Comando Provinciale.

La parola alla Presidente

La Presidente di Unicef Como, Manuela Bovolenta, tiene particolarmente a ringraziare non soltanto le realtà e amministrazioni che hanno aderito a questa iniziativa, ma anche le scuole e tutti coloro che sono impegnati sul territorio per sostenere i diritti dei bambini ed adolescenti.

In occasione poi di questo anniversario fondamentale, Bovolenta pone l’attenzione e lancia un segnale importante su una tematica sempre più presente e preoccupante della nostra società e soprattutto tra i giovani: il cyberbullismo e l’uso scorretto – in primis da parte degli adulti – dei social media, che troppo spesso generano violenza e discriminazione.

L’augurio è che Go Blue Unicef non sia soltanto una giornata isolata ma possa essere esteso a tutto l’anno, per continuare a illuminare l’importanza della difesa e tutela dei bambini.

LEGGI ANCHE>> INSUBRIA E UNICEF INSIEME PER I DIRITTI DELL’INFANZIA

La Convenzione

La Convenzione su diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – approvata il 20 novembre 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite – è il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato al mondo; ad oggi sono 196 gli Stati che si sono impegnati nel rispetto dei diritti in essa riconosciuti.

E’ a tutti gli effetti un testo giuridico poiché riconosce, in 54 articoli, tutti i bambini e tutte le bambine del mondo come titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici.

I quattro principi fondamentali e imprescindibili sono:

  1. Non discriminazione: garantire gli stessi diritti a tutti;
  2. Superiore interesse: l’interesse dei bambini e bambine deve avere la priorità;
  3. Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo
  4. Ascolto delle opinioni del minore.