Scuola di diritti umani all’istituto “Terragni”

Anche il momento dell’intervallo diventa occasione per sostenere un progetto di solidarietà.

Scuola di diritti umani all’istituto “Terragni”
Pubblicato:
Aggiornato:

Scuola di diritti umani al posto delle normali lezioni: quella di martedì 10 dicembre, all’istituto “Terragni”, sarà una mattinata aperta al mondo intero.

Scuola di diritti umani anche all’intervallo

C’è una significativa tradizione alla scuola superiore di via Segantini: dare spazio, un giorno all’anno, al tema dei diritti umani, declinato in vari spazi e momenti di riflessione e confronto col mondo del volontariato. Nelle aule, infatti, entreranno volontari impegnati nel panorama associazionistico e della promozione sociale, per raccontare la loro esperienza. E anche il momento dell’intervallo sarà caratterizzato non dalla solita merenda ma dalla possibilità di acquistare dolci e piantine: il ricavato sarà devoluto all’associazione “Artigiani di pace” di Cantù, che opera in Amazzonia in collaborazione col missionario comasco padre Luigi Cetti.

Sostegno ai sodalizi no profit

Sarà anche possibile acquistare prodotti ai banchetti delle associazioni no profit: saranno presenti nell’atrio dell’istituto per tutta la mattinata dedicata ai diritti umani. Infine, l’ultima ora di martedì sarà dedicata alle riflessioni in classe insieme ai propri docenti.