Obesità e tumori: la prevenzione comincia a tavola e al Liceo Volta

Nuovo incontro sul tema dell'obesità e dei tumori al liceo Volta.

Obesità e tumori: la prevenzione comincia a tavola e al Liceo Volta
Pubblicato:
Aggiornato:

Venerdì 13 dicembre, ore 11: il medico ricercatore Luigi Ricciardiello incontra gli studenti del liceo A. Volta di Como.

Obesità e tumori: la prevenzione comincia a tavola e al Liceo Volta

L’incontro fa parte del ciclo nazionale La Scienza a Scuola 2019 di Zanichelli. La quinta edizione dell’iniziativa porta oltre 50 ricercatori nei licei ed istituti di diverse regioni italiane per raccontare a studenti e insegnanti le storie di chi lavora alle frontiere della ricerca. Sono storie che comunicano passione per la scienza e danno idee su cosa sappiamo e su che cosa stiamo per scoprire in matematica, fisica, chimica, biologia e medicina con particolare attenzione agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Più di un miliardo e seicento milioni di persone al mondo sono sovrappeso, di cui oltre seicento milioni sono obese. L' obesità, considerata una condizione dei paesi industrializzati, è diventata rapidamente una pandemia, coinvolgendo anche i paesi in via di sviluppo. Sta diventando la causa principale dell'insorgenza dei tumori. Ne parlerà Luigi Ricciardiello, medico ricercatore dell’Università di Bologna, ai ragazzi del Liceo Classico e Scientifico Alessandro Volta di Como, nell’incontro Obesità e tumori, l’importanza dell’alimentazione.

Perché questa lezione?

Perché le persone più a rischio sono quelle in cui l'obesità ha avuto un esordio precoce (infanzia/adolescenza) e persiste negli anni. Quindi la prevenzione dei tumori va quindi iniziata nell' età giovanile, limitando l'utilizzo di videogiochi e privilegiando l'attività fisica. C' è una correlazione diretta fra tempo speso davanti alla televisione e tumori del colon. Quanto all'alimentazione, frutta e verdura in
abbondanza, sostituendo le proteine delle carni con quelle dei legumi o del pesce, meglio azzurro che è ricco di omega-3 che hanno un effetto protettivo. ’incontro fa parte del ciclo nazionale di 200 incontri realizzati da Zanichelli in collaborazione con la rivista “Le Scienze” negli istituti e licei scolastici superiori d’Italia. Un tour didattico da ottobre a gennaio in cui 50 tra ricercatori, docenti, divulgatori e personalità del mondo scientifico incontrano i ragazzi per spiegare le ultime novità della Scienza, in riferimento agli obiettivi indicati dall’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile.

L’incontro è riservato agli studenti e ai docenti della scuola.