Villa Carlotta partecipa alla Rete dell’800 lombardo
Un patrimonio condiviso di storie e di opere.

Con il suo meraviglioso parco botanico arricchito di molte specie rare e con i suoi capolavori d'arte a firma di Antonio Canova, Bertel Thorvaldsen e Francesco Hayez, Villa Carlotta rappresenta un luogo emblematico dell'Ottocento lombardo.
Villa Carlotta partecipa alla Rete dell’800 lombardo
Nata nel 2004, la Rete dell’800 lombardo si è ricostituita nel 2019 grazie al supporto di Regione Lombardia con l’intento di valorizzare e promuovere luoghi e raccolte legati a vario titolo alla cultura ottocentesca. La Rete riunisce oggi istituzioni prestigiose che riconoscono il proprio tratto identitario comune nel patrimonio artistico e culturale dell’Ottocento lombardo, testimoniando con le loro collezioni la ricchezza, la molteplicità e la complessità delle testimonianze artistiche di quell’epoca. Allo scopo di offrire e garantire una migliore offerta culturale attraverso strumenti integrati di guida al territorio, in un’ottica attrattiva indirizzata a consolidare i pubblici esistenti e coinvolgerne dei nuovi, la Rete intende sviluppare progetti di studio, ricerca e valorizzazione, la divulgazione del suo messaggio culturale.
La rete è online
La Rete dell’Ottocento lombardo è online con un nuovo sito internet www.rete800lombardo.net, rinnovato nei contenuti e nel design. Ottimizzato anche per i dispositivi mobili, il sito ufficiale della Rete è uno strumento di orientamento e consultazione per cittadini, turisti e appassionati d’arte, un luogo virtuale nel quale è possibile accedere all’offerta del patrimonio ottocentesco delle istituzioni e dei musei lombardi, arricchita da informazioni, notizie, contenuti multimediali.
Chi partecipa alla Rete?
Accademia Carrara, Bergamo
Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
Accademia di Belle Arti Tadini Lovere (Bg)
Ateneo di Scienze, Lettere e Arti, Palazzo Tosio, Brescia
Castello Bonoris, Montichiari (Bs)
Museo Civico Ala Ponzone, Cremona
Museo Diotti, Casalmaggiore
Museo Lechi, Montichiari (Bs)
Museo Poldi Pezzoli, Milano
Museo e giardino botanico Villa Carlotta, Tremezzina (Co)
Pinacoteca Tosio Martinengo, Brescia