Al Sant’Anna uno scambio di auguri tra ringraziamenti, progetti futuri e tre primari emeriti
Scambio di auguri all'interno dell'ospedale Sant'Anna.

“Grazie a tutti voi, alle vostre famiglie e ai vostri cari. E’ stato un anno impegnativo e faticoso ma abbiamo raggiunto risultati prestigiosi e tutto questo si è reso possibile grazie al vostro sforzo corale”. E’ iniziato con i ringraziamenti a tutto il personale il consueto incontro per lo scambio di auguri con la direzione generale di Asst Lariana. Dopo i ringraziamenti, il direttore, Fabio Banfi,
Scambio di auguri e ringraziamenti al Sant'Anna
Il momento è stato anche opportuno per dettare le linee di indirizzo che caratterizzeranno l’attività dell’ospedale Sant’Anna nel prossimo anno: sviluppo del profilo chirurgico- oncologico nell’ambito testa-collo, potenziato grazie all’arrivo del nuovo primario, il professor Maurizio Bignami, docente all’Università dell’Insubria; sviluppo della chirurgia robotica che vedrà coinvolte Asst Lariana, Asst Sette Laghi, Asst Valle Olona e l’Università dell’Insubria; creazione di un Dipartimento di Neuroscienze; potenziamento dell’area materno-infantile. Di fondamentale importanza il rapporto con l’Università dell’Insubria: “E’ un valore aggiunto per noi ed è un rapporto che va coltivato” ha sottolineato il direttore.
Primari emeriti
E’ quindi seguito il conferimento del titolo di primario emerito. A ricevere il prestigioso riconoscimento sono stati Giordano Molteni, già primario di Otorinolaringoiatria, Angelo Ostinelli, già primario di Fisica Sanitaria e Vincenzo Zottola, già primario di Ortopedia e Traumatologia. Dopo gli interventi del direttore amministrativo Andrea Pellegrini, del direttore socio sanitario Raffaella Ferrari e del direttore sanitario Matteo Soccio che hanno sottolineato l’importanza di un lavoro collegiale e condiviso e i saluti del sindaco di San Fermo, Pierluigi Mascetti, l’incontro si è chiuso con una breve riflessione di padre Ercole Ceriani su Sant’Anna. La statua a lei dedicata è stata riposizionata nelle scorse settimane nella hall dell’ingresso dell'ospedale. Il progetto, predisposto da padre Ercole Ceriani, architetto, è stato finanziato dalla Classe 1941 de La Stecca rappresentata dal presidente Tolmino Franzoso, dalla rosa d'oro Pia Pullici e dalla segretaria Cristiana Corti.