Legambiente la linea Milano-Chiasso tra le peggiori di tutta Italia
Ritardi e sovraffollamento, la linea usata da centinaia e centinaia di comaschi e brianzoli sotto la lente di ingrandimento.

Legambiente con la sua campagna Pendolaria ogni anno presenta un dossier con quelle che sono le 10 linee peggiori d'Italia. In questa speciale classifica, in quarta posizione, rientra la linea Milano-Chiasso, che passa anche da Monza. Una citazione di cui avremmo fatto volentieri meno....
LEGGI ANCHE >> Disagi per i pendolari anche alla Vigilia
Legambiente la linea Milano-Chiasso tra le peggiori di tutta Italia
Legambiente analizza nel dettaglio la situazione: "In Lombardia la linea S11, di circa 51 km e che collega il confine di Stato a Chiasso con il capoluogo milanese, trasporta giornalmente oltre 40mila utenti giornalieri, maggiormente concentrati tra Seregno e Milano, nel cuore della Brianza. Proprio in questo tratto si concentrano le maggiori problematiche tanto che, nel Novembre scorso, anche i sindaci di Lissone, Desio e Seregno si sono mobilitati in sostegno ai pendolari della linea S11. Le proteste riguardano un lungo l’elenco di disservizi: ritardi giornalieri, corse non effettuate e soppressioni senza preavviso, carrozze piene a tal punto da non poter salire, mancanza di comunicazioni ai viaggiatori, treni nella maggior parte dei casi vecchi e non sufficientemente capienti. La Milano-Chiasso risente già oggi del passaggio dei treni internazionali che percorrono la direttrice verso il nord Europa e ancora di più ne risentirà con il completamento del sistema AlpTransit, previsto nel 2021. Questa linea è infatti parte integrante del sistema di collegamento ferroviario internazionale, ad oggi però solo parte dei lavori di ammodernamento e sistemazione delle linee è in corso. Uno dei problemi più gravi infine è legato al fatto che questa linea si interseca a Seregno con la S9 (Saronno-Seregno-Milano-Albairate) che raccoglie un numero simile di passeggeri al giorno, anche in questo caso circa 40mila, creando un collo di bottiglia tra Seregno e Milano che aggrava ulteriormente i problemi in particolare sulla S9 stessa, ma in generale su entrambe le linee".
La classifica
Insomma, le continue lamentale dei pendolari, su cui vi aggiorniamo ogni giorno, sembrano trovare fondamento nel dossier di Legambiente.
LEGGI ANCHE >> Città dai Balocchi: niente treni diretti sulla Como-Lecco fino all'1 gennaio
LEGGI ANCHE >> Treni in ritardo, dal Pd: "Basta Trenord"