buone news

ForestiAmo Como, Anna e la ricerca di spazi per gli alberi. Lechler ne accoglie 23

L'azienda comasca ha accolto 23 piante che sono state piantumate all’interno della propria sede.

ForestiAmo Como, Anna e la ricerca di spazi per gli alberi. Lechler ne accoglie 23
Pubblicato:

Anna Ballerini, presidente dell'associazione Per Como Pulita da tempo impegnata nell'eliminare il degrado in città, è alla ricerca di spazi dove piantumare degli alberi che sono stati donati al nostro territorio. Lechler, storica azienda di vernici comasca, ha risposto al suo appello.

ForestiAmo Como: Freudenberg dona 170 alberi

Il progetto nasce da un'inaspettata offerta arrivata a novembre dello scorso anno da una Società tedesca, la Freudenberg. Si tratta di un colosso industriale con 50.000 dipendenti, presente in 60 nazioni, proprietaria del noto marchio Vileda. Nel 2019 ha deciso di celebrare i 170 anni dalla fondazione offrendo ad ogni Comune in cui possiede uno stabilimento 170 alberi da mettere a dimora.

“170 anni di Freudenberg - 170 alberi vicino a tutti i siti". Non è solo un modo per celebrare un importante anniversario per l'azienda, ma è un buon motivo per restituire qualcosa alle comunità in cui opera. Diversi i Comuni interessati nel territorio italiano, così come quello della sede di Novedrate: ovvero il Comune di Como. Ma tra burocrazia e difficoltà organizzative Palazzo Cernezzi non è in grado di accettare questa donazione, per cui all’azienda tedesca viene fatto il nome di Anna Ballerini, che da anni si adopera sul territorio con Per Como Pulita.

Anna bussa alla porta di Lechler

Così Anna, commossa da tanta generosità e felice per l'incredibile opportunità offertale, accetta l'offerta e apre il progetto “ForestiAmo Como”. Consapevole delle difficoltà di piantumare negli spazi pubblici, inizia la ricerca di spazi privati idonei a ricevere le piante e gli arbusti di cui dispone. Dopo qualche piccolo intervento in convalle Anna bussa alla porta di Lechler, nella sua sede di Rebbio, che immediatamente e con entusiasmo accetta di aderire al progetto.

Lechler collabora da tempo con Anna Ballerini sostenendo la sua attività di miglioria cittadina, fornendo il materiale verniciante idoneo al ripristino di quanto imbrattato o degradato e i rapporti di stima e amicizia che si sono consolidati nel tempo, hanno permesso di abbracciare con convinzione anche questo suo bel progetto.

Lechler ha così accolto 23 piante che sono state piantumate all’interno del fabbricato, nella zona parcheggi e nelle aree generalmente utilizzate dai dipendenti per le proprie pause. Si tratta di alberi e arbusti di sette specie differenti; dagli alberi da fiore, benefici per la biodiversità, alle piante in grado di catturare CO2 e lo smog ed utili per la riduzione delle isole di calore come Carpino Pendula, Acer Rubrum e Tilia cordata.