Arte floreale

Orticolario 2020: ecco i sette finalisti del concorso internazionale “Spazi Creativi"

I progetti verranno realizzati ed esposti dal 2 al 4 ottobre 2020 nel parco storico di Villa Erba, a Cernobbio. Tema di quest'anno "La seduzione".

Orticolario 2020: ecco i sette finalisti del concorso internazionale “Spazi Creativi"
Pubblicato:

Dopo il grandissimo successo del 2019, torna l'appuntamento con Orticolario. Sono stati selezionati oggi, giovedì 12 marzo 2020, dal Comitato di Selezione i sette finalisti del concorso internazionale "Spazi Creativi" della dodicesima edizione di Orticolario 2020, in programma da venerdì 2 a domenica 4 ottobre 2020. Tema di quest'anno è la "Seduzione", che i finalisti sono riusciti a cogliere pienamente e trasporre nelle proprie idee, lasciando vagare la propria fantasia e sensi.

Orticolario 2020: tanti i progetti

Come ogni anno tante le proposte inviate da architetti, designer, paesaggisti, artisti, giardinieri e vivaisti. I selezionati realizzeranno nel parco di Villa Erba, a Cernobbio - sede ormai storica della floreale mostra Orticolario - spazi originali e innovativi, giardini vivibili e fruibili, nuove idee di giardino e di installazione artistica in grado di definire una differente esperienza di relazione tra l'uomo e la natura.

“I progetti selezionati giocano con le diverse interpretazioni del concetto di seduzione. Il tema, infatti, si è insinuato nella fantasia dei progettisti, l’ha modellata, portando a proposte molto diverse l’una dall’altra – commenta Anna Rapisarda, curatrice di Orticolario. – Davvero molteplici gli aspetti affrontati: dal mito alla sensualità delle forme del paesaggio, dalla riflessione su come la seduzione può assumere accezioni negative nella società attuale a quella su come oggi l’uomo si lasci sedurre dalla natura rispetto al passato. Il giardino a Orticolario diventa sempre più spazio etico ed estetico, in cui coltivare natura e immaginazione. Uno spazio in cui i ‘giardamanti’, gli uomini per cui la natura è stile di vita, si perdono per ritrovarsi”.

I prestigiosi premi

Una giuria internazionale giudicherà le diverse creazioni e assegnerà alla migliore realizzazione il premio-scultura “La Foglia d’oro del Lago di Como”, un vaso dalle forme sinuose sul quale ondeggia una grande foglia con “accenni” d'oro zecchino di 2a carati, ideato e realizzato da Gino Seguso della storica Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano,  Venezia. Il premio sarà custodito dal vincitore per un periodo limitato, per essere successivamente esposto a Villa Carlotta (Tremezzina, CO) fino all’edizione successiva: la cerimonia di riconsegna del premio 2019, assegnato al garden designer Mirco Colzani con lo spazio intitolato “Move n’ meet”, si svolgerà come da tradizione a Villa Carlotta venerdì 17 aprile alle 11.

La giuria assegnerà altri 9 premi in base a diverse categorie; dai premi Arte e Stampa, ideati e realizzati in esclusiva per Orticolario 2020 da Paolo Mezzadri di Metallifilati, e che premiano l'ecosostenibilità e il connubio arte-natura, ai premi Grandi Giardini Italiani, Villa d'Este e Villa Carlotta, dedicati all'arte del giardino, allo stile e all'eleganza. Il premio Gardenia dedicato al vivaio, espositore o installazione “memorabile” dell’edizione di Orticolario e il premio “AIAPP Matilde Marazzi” per uno spazio innovativo e coerente con i temi della semplicità, bellezza e sostenibilità, qualità fondamentali nel progetto di paesaggio. Chiude il premio “Visitatori” per lo Spazio Creativo più votato dal pubblico.

I sette progetti finalisti

Riportiamo di seguito il nome dei sette progetti finalisti

1. “La Natura seduce la Città”
Progetto e realizzazione Mema Giardini (Pistoia)

2. "2"
Progetto e realizzazione Mario Mariani (Galliate, NO)

3. “Seduzione à L’enverse”
Progetto e realizzazione William Zanotto (Asolo, TV)

4. “La seduzione che va oltre”
Progetto e realizzazione Archileaves (Milano)

5. “Il ritorno al bosco sacro”
Progetto e realizzazione Sgaravatti Group (Capoterra, CA)

6. “Viaggio nell’Illusione”
Progetto e realizzazione Arianna Tomatis (Mondovì, CN)

7. Nemesi”
Progetto e realizzazione Terradice (Castelfranco Veneto, TV)

Non ci resta che attendere la nuova edizione di Orticolario 2020 per scoprire non solo il vincitore ma anche le tante novità floreali.

Seguici sui nostri canali