Solidarietà ai tempi del virus

L'Aiga di Como mette a disposizione 1100 mascherine per gli avvocati comaschi

La consegna al Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Como per testimoniare la vicinanza della sezione ai colleghi.

L'Aiga di Como mette a disposizione 1100 mascherine per gli avvocati comaschi
Pubblicato:

Ormai lentamente molte attività e professioni si apprestano a riaprire i battenti e a rimettersi in moto; la ripartenza però necessita di tutti i presidi per tutelare la propria salute e quella degli altri sul proprio posto di lavoro. Anche l'attività forense comasca è pronta a ripartire e proprio per questo l'Aiga (l'Associazione Italiana Giovani Avvocati) di Como ha messo a disposizione dei colleghi delle mascherine.

L'Aiga di Como la consegna

Nella giornata di ieri, martedì 12 maggio 2020, il Presidente dell'Aiga Avv. Francesco Giancola ha consegnato personalmente al Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Como, Vincenzo Spezziga, 1100 mascherine da mettere a disposizione degli avvocati e dei praticanti del Foro. Un piccolo ma significativo gesto che testimonia la vicinanza della sezione a tutti i colleghi che in questi giorni si apprestano a riprendere l'attività lavorativa nelle aule di tribunale.

"In questo periodo di forte difficoltà siamo tutti chiamati a dare il nostro contributo per contrastare la diffusione del virus Covid-19" affermano sulla pagina Facebook di Aiga.

L'associazione Giovani Avvocati

L'Associazione Giovani Avvocati, sezione di Como, attraverso attività si pone l'obiettivo:

  • di tutelare i diritti dell’avvocatura, garantire ai praticanti e ai giovani avvocati una idonea formazione professionale, agevolarne l’accesso all’esercizio della professione forense;
  • vigilare sul rispetto dei diritti fondamentali della persona ed in particolare sul diritto ad una effettiva difesa e ad un processo equo e di ragionevole durata;
  • rafforzare la funzione difensiva sia nella giurisdizione statale che nelle modalità alternative di risoluzione delle controversie;
  • diffondere i valori della professione forense, riaffermandone la rilevanza costituzionale e la specificità nei processi di integrazione con le realtà sociali ed economiche;
  • promuovere lo sviluppo delle competenze forensi e l’armonizzazione delle norme professionali in campo internazionale, anche attraverso il coordinamento con l’AIJA.
  • promuove e sostiene la presenza della giovane avvocatura nelle istituzioni e negli organismi forensi e giudiziari.
Seguici sui nostri canali