Politica

Turba: "Grazie al Tavolo della competitività già individuate opere strategiche per il territorio comasco"

L’impegno è stato ribadito dal sottosegretario sottosegretario alla Presidenza con delega ai Rapporti con il Consiglio regionale, Fabrizio Turba.

Turba: "Grazie al Tavolo della competitività già individuate opere strategiche per il territorio comasco"
Pubblicato:

Regione Lombardia conferma il suo impegno per il miglioramento delle opere infrastrutturali per il rilancio dell’economia e della qualità della vita della provincia di Como, duramente colpita dalle conseguenze del Covid-19. L’impegno è stato ribadito dal sottosegretario sottosegretario alla Presidenza con delega ai Rapporti con il Consiglio regionale, Fabrizio Turba, in una lettera inviata alla dottoressa Gloria Bianchi, coordinatrice del Tavolo per la competitività e lo sviluppo della Provincia di Como. Nel testo della missiva si sottolinea il grande lavoro che Regione Lombardia, insieme a tutti gli stakeholders del territorio e gli enti locali, sta già facendo per migliorare ulteriormente la viabilità e le infrastrutture del territorio comasco. “Grazie all’importante confronto – scrive Turba - avvenuto all’interno del Tavolo Territoriale di Como, da me coordinato, è stato possibile individuare le principali infrastrutture utili al territorio comasco sulle quali concentrare gli sforzi di Regione Lombardia”.

Tangenziale di Como e Pedemontana come marco-obiettivi

“I macro-obiettivi – ha ricordato il sottosegretario - rimangono il secondo lotto della tangenziale di Como e l’autostrada Pedemontana lombarda, ai quali si aggiungono gli ulteriori interventi che potranno avere una più immediata soluzione, sgravando le tensioni giornalieri dei flussi veicolari e di merci”.

Altri 8 progetti per migliorare la qualità della vita nella provincia di Como

In aggiunta a questi due macro-obiettivi, “Sono 8 i progetti strategici – ha rimarcato Turba – individuati dal Tavolo Territoriale, e sono il potenziamento dell’elettrificazione della tratta ferroviaria Como-Lecco; la risoluzione del nodo di Arosio sulla SP32 ‘Novedratese’; il quadruplicamento di tratti della Strada Provinciale 32 per realizzare una efficace connessione tra la Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga e l’Autostrada Pedemontana; la riqualificazione della strada provinciale 32 ‘Novedratese’; il nuovo collegamento Cantù-Mariano Comense (Canturina bis - Variante di Mariano Comense); la connessione allo svincolo autostradale Lomazzo Nord dell’autostrada A9, con collegamento tra SP30, SP26 e SP 23 in variante agli abitati di Cadorago e Lomazzo; l’ex SS639 ‘dei laghi di Pusiano e di Garlate’, con la realizzazione di una nuova rotatoria in comune di Erba, località Parravicino; la costruzione di una nuova rotatoria in comune di Eupilio e Longone al Segrino, Lago del Segrino, intersezione tra SP 41 e SP 42”.

Apprezzamento per il contributo della Camera di Commercio Como-Lecco

“Ho certamente apprezzato – ha concluso il sottosegretario – lo sforzo della Camera di Commercio per stimolare ulteriormente il territorio sul delicato tema dell’infrastrutture ma ho anche ritenuto necessario ricordare l’importante lavoro fatto da Regione e dagli attori principali di Como e che proprio quell’impegno ha prodotto un dettagliato documento già sottoposto all’attenzione del Presidente Attilio Fontana e degli assessori Claudia Terzi (Infrastrutture) e Massimo Sertori (Enti Locali e Piccoli Comuni). Rimaniamo comunque a disposizione per eventuali ulteriori integrazioni da parte della Camera di Commercio”.

Seguici sui nostri canali