Ascensore panoramico a Riva del Garda realizzato dall'azienda comasca Maspero Elevatori
L’avveniristico elevatore percorre i 208 metri di tragitto in circa due minuti con una velocità di viaggio di 1,4 metri al secondo.

È stato inaugurato l’ascensore panoramico inclinato, appositamente realizzato per il Bastione di Riva del Garda da Maspero Elevatori, azienda made in Italy e leader internazionale nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti elevatori speciali, su misura e di grande pregio.
Ascensore panoramico in cristallo stratificato
Realizzato in cristallo stratificato e completamente trasparente, l’ascensore permette di raggiungere in due minuti il Bastione veneziano dal centro di Riva del Garda. Un impianto elevatore progettato su misura per inserirsi perfettamente nell’ambiente, valorizzare un bene storico e culturale e offrire ai passeggeri un panorama unico del Lago di Garda. L’azienda comasca, con sede ad Appiano Gentile, è stata chiamata a eseguire la commessa dal contractor ICB Impresa Costruzioni Basso Sarca, che ha curato la realizzazione dell’intera struttura. Il progetto e la direzione lavori sono invece dello Studio Ingegneri Associati Fontana & Lotti - Lorenzi di Riva del Garda.
La soddisfazione dell'azienda
“L’essere stati chiamati per realizzare quest’opera rappresenta un importante riconoscimento della nostra expertise nel saper realizzare progetti su misura, tecnologici e di design, superando anche le più difficili barriere infrastrutturali grazie a un team di professionisti di altissimo livello", commenta Andrea Maspero, amministratore delegato di Maspero Elevatori. “Quando abbiamo ricevuto l’incarico per il progetto, da parte di Lido di Riva del Garda Spa, le indicazioni della committenza riguardavano la realizzazione di un ascensore panoramico inclinato automatico, a collegamento del centro storico con il Bastione veneziano - aggiunge Antonio Lotti dello Studio Fontana & Lotti - Lorenzi di Riva del Garda - Abbiamo interpretato questa richiesta lavorando soprattutto sul tema della “trasparenza” che ha fatto da base per lo studio della cabina totalmente vetrata, ma anche per la stazione a monte con il restyling del ristorante Bastione, per fare in modo che il panorama dell’alto lago, unico al mondo, diventasse l’elemento caratterizzante dell’intervento". “Realizzare l’opera è stato per noi motivo di grande orgoglio e l’abbiamo affrontata con grande senso di responsabilità - conclude Lucio Carli, titolare di ICB - Abbiamo impostato il cantiere di accesso solo presso la stazione a valle, per arrecare il minore disagio possibile e senza dover usare elicotteri, ma affidandoci per il trasporto del materiale ad una potente teleferica, anche per questioni di sicurezza e di rumore. La parte principale del cantiere si è sviluppata nell’estate 2019, arrivando alla consegna dei lavori in tempo per la scadenza contrattuale prevista per febbraio 2020. Il lockdown ci ha ritardato solo per quanto riguarda le finiture, che abbiamo provveduto ad ultimare appena è stato possibile ripartire”.
Dati tecnici e impianti di sanificazione automatica
L’ascensore inclinato e i due ascensori di servizio sono dotati di impianti di sanificazione automatica basati sull’integrazione di cinque tecnologie di purificazione: photo plasma, ossidazione fotocatalitica, sterilizzazione mediante radiazioni UV, formazione di ioni negativi, generazione di ozono. L’ascensore totalmente automatico, con un’inclinazione variabile da 37° a 43°, 130 metri di dislivello, una portata di 1.875 chilogrammi, consente il trasporto di 21 persone (14 nel post Covid-19). L’avveniristico elevatore percorre i 208 metri in circa due minuti con una velocità di viaggio di 1,4 metri al secondo. L’impianto panoramico inclinato di Maspero Elevatori, realizzato su misura, si completa con due ascensori verticali - posizionati a valle, a fianco dell’edificio ipogeo della stazione, e al Bastione, nella parte a monte del nuovo ristorante - che consentiranno di raggiungere le stazioni di partenza dell’ascensore inclinato.