Alvano Bacchi apre il capitale di 3M ai nuovi soci Sici Sgr e Next Holding
Alla guida di 3M dal 2013, dopo aver riportato la realtà italiana al successo Alvano Bacchi ha deciso di aprire il capitale dell’azienda ai nuovi soci Sigi Sgr e Next Holding, che hanno fatto il loro ingresso con un’acquisizione totale del 36%.
“Ora ho deciso di aprire il capitale – ha piegato Alvano Bacchi, Amministratore Delegato di 3M – perché il mercato dell’auto elettrica apre spazi di crescita importanti. L’alluminio troverà grande applicazione nel settore, sia nei componenti motore che nelle parti estetiche e nei telai, e noi vogliamo verticalizzarci per cogliere queste opportunità.”
L’ingresso dei due nuovi soci è fondamentale per Bacchi per portare avanti il piano di crescita per i prossimi cinque anni che al momento prevede due alternative. La prima, con un investimento di cinque milioni, ha come obiettivo un fatturato compreso tra i 27 e 28 milioni; la secondo invece, a fronte di un intervento più deciso punta a ricavi fino a 40 milioni.
Alvano Bacchi sul futuro di 3M: puntiamo al mercato dell’elettrico
Dal suo ingresso nel 2013, come socio di maggioranza, Alvano Bacchi ha trasformato 3M rendendola un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale. Oggi una dei personaggi di spicco del mercato automotive italiano e che proprio in questo campo, con la diffusione dell’elettrico, vede grandi opportunità di sviluppo.
Come dichiarato dallo stesso Alvano Bacchi infatti, l’alluminio troverà grande applicazione in questo settore ed è un’opportunità che l’imprenditore vuole cogliere, rimarcando ancora una volta il suo spirito innovatore e visionario che gli ha consentito di rendere 3M protagonista indiscussa del mercato automotive italiano, con particolare riguardo al settore dell’automotive di lusso.
In Italia 3M produce i componenti in alluminio pressofuso del motore per Ferrari, Lamborghini e Maserati.
La rinascita di 3M sotto la guida di Alvano Bacchi
L’azienda 3M deve il suo consolidato successo allo spirito imprenditoriale di Alvano Bacchi che dal suo ingresso ha trasformato l’azienda, digitalizzandola e consentendo un passo in avanti dal punto di vista tecnologico, utile ad attrarre nuovi clienti e farsi strada sul mercato italiano e poi estero.
Il rinnovamento di 3M, acquisendo nuove competenze e migliorando le specifiche tecnico-qualitative dei prodotti recuperando il gap creatosi negli anni rispetto al mercato, sommato alla campagna di marketing mirato promossa da Alvano Bacchi hanno infatti consentito all’azienda una vera e propria scalata verso il successo e ad oggi è un’eccellenza del Made in Italy internazionale.
Tra i primi interventi a segnare la rinascita ricordiamo la realizzazione di un’isola automatizzata per la pressofusione di 2350 tons di potenza e la digitalizzazione degli impianti attraverso l’integrazione di strumenti per il monitoraggio delle specifiche tecnico-qualitativo del prodotto, permettendo all’azienda di acquisire competenze di know-how avanzate e ottenendo in seguito la certificazione ISO TS 16949. Certificato necessario alla realizzazione di componenti per il mercato automotive, di cui l’azienda è un punto di riferimento in Italia.
Alvano Bacchi, biografia
[p] Alvano Bacchi nasce a Perugia nel 1971 e qui consegue la laurea per poi intraprende la carriera militare raggiungendo il grado di istruttore presso la Scuola Allievi di Lecce.
A soli 27 anni approda sul mercato immobiliare riscuotendo da subito successo e diventando presto uno degli immobiliaristi più noti e apprezzati della regione, dimostrando grande sensibilità per gli affari e il territorio. Nel 2013 acquisisce la quota di maggioranza di 3M e dopo aver riportato l’azienda all’apice decide di investire in un nuovo progetto e nel 2019 acquisisce il Gruppo FOM Fonderie Tacconi.
Grande appassionato di pallavolo, è sponsor con 3M della 3M Pallavolo Perugia.