Acli di Como è morto il presidente Cantaluppi
"La presidenza di Cantaluppi è stata segnata da uno sforzo costante nel mantenere le tematiche del lavoro al centro del dibattito politico".

E' venuto a mancare Emanuele Cantaluppi, presidente delle Acli di Como.
Acli di Como è morto il presidente Cantaluppi
Cantaluppi si è spento a causa dell’improvviso peggioramento di un male da tempo combattuto con pazienza accompagnata da tenace determinazione. "Le Acli di Como lo ricordano con grande commozione, gratitudine e affetto e si sentono vicine a familiari e amici. Nei lunghi anni del suo impegno sociale, Emanuele ha ricoperto diverse cariche, senza mai smarrire il carattere autenticamente generoso del suo lavoro per gli altri. Alla guida della Acli di Como nel primo mandato nel 2016, ha accettato anche il rinnovo del secondo mandato nel 2020, nonostante la sua malattia fosse già in agguato, dove seppe coniugare con armonia e sobrietà, la sensibilità religiosa e l’apertura sociale. Oggi con la sua morte abbiamo perso un Presidente, ma anche un protagonista del cattolicesimo democratico, un uomo mite, sensibile, profondamente religioso che ha saputo esprimere passione e impegno costante a favore dei più deboli".
A ricordarlo è anche Daniele Magon, segretario generale Cisl dei Laghi
“La Cisl dei Laghi è vicina alla famiglia e al movimento aclista per la scomparsa di Emanuele Cantaluppi, presidente delle Acli di Como. Proprio in questi giorni le Acli si apprestano a celebrare la memoria di Achille Grandi, primo presidente delle Acli, nonché uno dei padri del sindacato moderno. Ad Emanuele Cantaluppi va il merito di essersi speso con passione per restituire al lavoro quella centralità e quella dignità che lo stesso Achille Grandi gli aveva conferito, come padre costituente, attraverso il suo apporto alla nostra Carta costituzionale, che nel 1° articolo recita: “L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro…”.
Un pensiero e un abbraccio alla famiglia, anche da parte della Cgil di Como.
"L’ho conosciuto dopo la mia elezione – spiega il segretario generale della Cgil di Como Umberto Colombo – fin da subito, ho apprezzato la passione, l’impegno e la serietà, qualità che lui metteva ogni giorno nell’affrontare i temi del lavoro, stando sempre dalla parte dei più deboli e tutelando i loro diritti. Dopo un’iniziativa organizzata a Como sull’enciclica di Papa Francesco, c’eravamo sentiti e avevamo messo le basi per costruire insieme sul territorio iniziative comuni. È un impegno che ci prendiamo e che porteremo avanti insieme.
La presidenza di Cantaluppi è stata segnata da uno sforzo costante nel mantenere le tematiche del lavoro al centro del dibattito politico, al fine di riposizionarne il baricentro a favore di un’economia di coesione, attenta alla persona, e non di massimizzazione del profitto. Un approccio che anche noi, come Cisl dei Laghi, nel rispetto dei reciproci ruoli, abbiamo sempre condiviso e sostenuto”.
Mercoledì i funerali
La salma è ora composta nella camera mortuaria situata presso l’ospedale S. Anna di Como, aperta lunedì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18 e martedì dalle ore 8 alle ore 18. Il santo rosario si terrà: lunedì 27.09.21 alle ore 20,45 presso la Parrocchia di Camerlata Santa Brigida, a Como; Martedì 28.09.2021 alle ore 20,45 nella Chiesa di Sant’Agata a Como. I funerali si terranno mercoledì 29 settembre alle ore 14,30 nel Duomo di Como.