Risotti: ecco alcune idee

Risotti: ecco alcune idee
Pubblicato:
Aggiornato:

Il riso è uno degli alimenti più versatili della nostra cucina. Possiamo usarlo per preparare farine, dolci, insalate. Il latte e la crema di riso, poi, che derivano proprio da questo cereale, stanno spopolando nell’ultimo periodo tra chi è intollerante al lattosio. In Italia, però, non si può parlare di riso senza pensare ai risotti, piatti non sempre facili da preparare ma che, in alcune versioni, sono delle vere e proprie ricette gourmet, simboli di classe ed eleganza; ci sono addirittura cuochi che si giocano la carriera sulla buona riuscita o meno di un risotto cremoso e gustoso.  Tuttavia, questo non vuol dire che tra le tante ricette di risotti non ce ne siano alcune alla portata di tutti. Eccone alcune che possono essere preparate da chiunque.

Risotto radicchio e gorgonzola

Il risotto radicchio e gorgonzola ha un sapore molto forte dato da un ingrediente molto amaro come il radicchio e uno assai particolare come il gorgonzola. Forse non piace a tutti ma è molto semplice da preparare. Il riso e il radicchio andrebbero cotti praticamente assieme, tenendo a mente che quest’ultimo si restringe davvero molto in cottura me che, nonostante questo, non bisogna esagerare per non avere un piatto troppo amaro. Il gorgonzola andrebbe aggiunto solo alla fine senza il bisogno di scioglierlo prima. 

Risotto ai 4 formaggi

La parola “4 formaggi” è utilizzata in molte ricette, anche se non tutti sanno quali siano effettivamente questi 4 formaggi. Secondo la ricetta originale, i primi tre sono “fissi” mentre è il quarto che può essere scelto a piacimento. A burro, gorgonzola e parmigiano, quindi, sarete voi a scegliere il quarto formaggio per il vostro risotto. Meglio andare su un formaggio dolce, che faccia da contrasto alla forte sapidità del parmigiano e al sapore acceso del gorgonzola. 

Risotto spinaci e provola affumicata

Tra i risotti più apprezzati, il risotto spinaci e provola affumicata è davvero veloce da preparare. Per prima cosa cuociamo gli spinaci, prendiamo una padella e facciamo sciogliere la provola insieme a una noce di burro, dell’olio e del parmigiano grattugiato. Mantechiamo il riso come al solito, aggiungendo gradualmente il composto appena preparato e sfumando con del vino bianco. Continuiamo a mantecare fuori, lontano dal fuoco, per una decina di minuti e il piatto è pronto per essere gustato.

Risotto alla zucca

Il sapore dolce della zucca rende ogni piatto irresistibile, lo stesso vale per il risotto. Questa ricetta è molto semplice e non richiede chissà quale preparazione per riuscire bene. Oltra alla zucca e al risotto, gli unici altri ingredienti che ci serviranno sono: una cipolla, una noce di burro, del vino bianco e del parmigiano. Si può insaporire il tutto con del brodo vegetale. Se vi state chiedendo come aggiungere la zucca, è molto semplice. Basta tagliarla cubetti e farla rosolare per alcuni minuti. Una volta aggiunto il riso, la zucca si scioglierà lentamente insaporendo il risotto gradualmente. Per un risultato ottimale, il consiglio è quello di non servire il risotto troppo caldo ma attendere alcuni minuti.

Seguici sui nostri canali