Iniziative solidali

Emergenza freddo: il docu-video che ritrae ospiti, operatori e volontari

Millennium 82 in collaborazione con "Emergenza freddo" ha creato un docu-video per far conoscere la triste realtà dei senzatetto, con l'obiettivo di aumentare gli aiuti e i fondi per aiutare i meno fortunati.

Emergenza freddo: il docu-video che ritrae ospiti, operatori e volontari
Pubblicato:

L'associazione di promozione sociale e culturale comasca in collaborazione con Vicini di Strada e Feelo ha prodotto un docu-video che ritrae i volti degli ospiti, degli operatori e dei volontari che popolano l'ex caserma dei carabinieri in via Borgovico, la sede di quest'anno di "Emergenza freddo".

Emergenza freddo: le immagini inedite dei "Millennium 82"

Dal 15 novembre scorso, data dell'attivazione del servizio, l'ex caserma dei carabinieri di via Borgovico è stata allestita come dormitorio in modo tale che potesse ospitare i senza tetto di Como, diventando la casa di "Emergenza freddo". Da allora sono stati più di 80 i giovani e gli uomini accolti e per tutti loro questa accoglienza ha significato molto più di un letto vero e una notte al caldo, infatti la sensazione di essere attesi, ascoltati e compresi dagli operatori e volontari di "Emergenza freddo" per loro è altrettanto inestimabile.

Il docu-video

Nel docu-video realizzato dall’Associazione di Promozione Sociale e Culturale comasca, specializzata in arti sceniche e visive, “Millennium 82”, sono proprio gli ospiti del dormitorio a raccontare questa esperienza, con i loro modi e con le loro parole.                                                          Infatti Il regista Alessio Giotto e chi con lui ha dedicato, a titolo volontario, tempo e competenze per la realizzazione di questo progetto è entrato in punta di piedi nel dormitorio di "Emergenza freddo", con l'obiettivo di cogliere i lati più sinceri e spontanei di quest'esperienza che ogni anno riunisce nella stessa dimora volontari, operatori e senzatetto. Il risultato è una storia corale, in cui le voci dei protagonisti si alternano e sottolineano le difficoltà della vita di strada, il desiderio di essere riconosciuti come uomini con una dignità ma anche l'esigenza di aiutare il prossimo avendo uno sguardo attivo sulle città e sulle comunità. Colpisce tantissimo la gratitudine reciproca che si respira in questo contesto, che per molti aspetti assomiglia a quello domestico, queste persone infatti condividono anche momenti importanti, chiacchierando e anche cucinando assieme. In certi casi possiamo anche sentire di amicizie profonde nate fra le mura del dormitorio e di compleanni festeggiati insieme, e ciò dà la sensazione di trovarsi una grande famiglia.

Il docu-video di “Emergenza Freddo” è stato pubblicato sulla piattaforma della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca che ospita la campagna di raccolta fondi “CON TE/SENZA TE”, a cui è ancora possibile donare. Il video rimarrà poi visibile in modo permanente sui canali di “Millennium 82” (sito web, canale youtube e social media) e sul sito di vicini di Strada.

Il piano gestionale per "Emergenza freddo"

A Como ci sono circa 250 persone senza dimora, mentre i posti letto all'interno delle strutture di accoglienza permanenti sono solo 130, non bastano per tutti. Per questo il piano "Emergenza freddo" è così importante, ed è frutto della sinergia tra il Comune di Como e
tanti enti, associazioni, gruppi informali e singoli cittadini che vogliono e possono aiutare i meno fortunati.

Vicini di strada, rete dei servizi per la grave marginalità di Como, gestisce dal 2010 anni il servizio di accoglienza notturna nel periodo invernale per i senzatetto della nostra città, favorendo la collaborazione fra tutti gli enti coinvolti. Quest'anno sono stati "Fondazione Somaschi" e "Fondazione Caritas" a donare le strutture principali per l'accoglienza invernale, quella maschile è organizzata l'ex caserma dei carabinieri in via Borgovico 71, gestita dalla "Fondazione Somaschi", mentre alle donne sono riservati i posti letto presso il dormitorio comunale permanente di via Napoleona, gestito da "Fondazione Caritas".

Emergenza Freddo
Foto 1 di 3
Millennium 82
Foto 2 di 3
Emergenza Freddo 2
Foto 3 di 3
Seguici sui nostri canali