Como, Cremona, Mantova: in arrivo 160mila euro da regione Lombardia per i nuclei di Polizia locale
Si continua la sperimentazione dei nuclei di polizia in veste tutelare.

Tramite un accordo con i comuni capoluogo di provincia regione Lombardia è pronta a stanziare 160mila per continuare la sperimentazione dei nuclei di Polizia locale per la tutela ambientale, urbana e stradale.
Como, Cremona, Mantova: in arrivo 160mila euro da regione Lombardia
Lo prevede un provvedimento della Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell'assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, che parte da Como, Cremona e Mantova.
Gli impegni di regione Lombardia
Regione Lombardia si impegna a garantire il raccordo delle proposte progettuali-operative e supportare l'operatività sperimentale dei nuclei di polizia locale in attività di polizia ambientale, stanziando 160000 euro per il 2022. La regione si impegna anche a raccogliere gli esiti delle attività svolte, monitorando e trasmettendo tutto alle prefetture competenti.
Gli impegni dei comuni
I Comuni sottoscrittori si impegnano a pianificare e presentare progetti per l'attuazione delle attività dei nuclei. Oltre a operare nell'area territoriale di intervento dei nuclei tramite le intese operative e di collaborazione, con l'adesione di almeno 4 enti locali appartenenti ai rispettivi territori provinciali. I nuclei sperimentali di polizia locale saranno formati da personale appartenente al Comando del capoluogo e da quote di operatori degli altri Enti aderenti. Inoltre, i Comuni dovranno relazionare ogni 2 mesi alla Regione sui servizi svolti e, a conclusione, rendicontare le attività. Il monitoraggio dell'accordo sarà in capo al 'Comitato di coordinamento', formato da un referente per ciascuno dei soggetti firmatari.
"Questo accordo consente l'ulteriore attivazione sperimentale dei nuclei di Polizia locale, finalizzati per interventi operativi di vigilanza e controllo per la tutela ambientale ed ecologica. Attraverso questi progetti negli ultimi 3 anni abbiamo ottenuto risultati molto importanti, per cui è necessario proseguire su questa strada. Sono certo che i Comuni capofila ne trarranno grandi benefici" conclude De Corato.