Il Lago di Como in tutta la sua bellezza: Samantha Cristoforetti ci regala immagini uniche
"Poco più a Nord di dove sono nata, Milano. Il bellissimo Lago di Como è uno dei tanti laghi di origine glaciale del Nord Italia" ha scritto nel suo tweet.

Un luogo spettacolare, visto da vicino, da lontano e da lontanissimo. Il Lago di Como è un posto unico al mondo, noi comaschi lo sappiamo bene, ma abbiamo avuto nuovamente la conferma da un paio di foto che Samantha Cristoforetti ha scattato dalla sua Missione Minerva e che ha postato su Twitter.
Il Lago di Como in tutta la sua bellezza: Samantha Cristoforetti ci regala immagini uniche
Oggi, giovedì 6 ottobre 2022, Samantha Cristoforetti ha deciso di deliziare tutti i suoi follower di Twitter, che la seguono sul suo profilo "Astrosamantha", con una doppia foto del Lago di Como scattata direttamente dalla Stazione Spaziale Internazionale accompagnata dal testo:
"Poco più a Nord di dove sono nata, Milano, il bellissimo Lago di Como è uno dei tanti laghi di origine glaciale del Nord Italia. Il movimento glaciale gli ha dato la sua famosa forma a Y".
Quel ramo del lago di Como… Just North of my birthplace, Milan, beautiful Lake Como is one of the many lakes of glacial origin in Northern Italy. Glacial movement gave it its famous Y-shape. #CiaoItaly #MissionMinerva pic.twitter.com/PfDnC5MOch
— Samantha Cristoforetti (@AstroSamantha) October 6, 2022
Samantha Cristoforetti
Nata a Milano il 26 aprile del 1977, pilota dell’Aeronautica Militare, laureata in ingegneria meccanica e poi in scienze aeronautiche Cristoforetti è la prima donna europea, quinta tra gli astronauti Esa, a guidare la stazione spaziale dedicata alla ricerca scientifica nell'orbita terrestre.
Come membro dell'equipaggio Crew 4, Samantha è partita lo scorso 27 aprile a bordo della capsula Crew Dragon di Space X denominata Freedom insieme agli astronauti NASA Bob "Farmer" Hines, Kjell Lindgren e Jessica "Watty" Watkins.