Il bilancio partecipato

Nuova vita per l’area verde Falcone e Borsellino: i cittadini chiamati a proporre un progetto

Il Bilancio partecipato è un processo di democrazia diretta, attraverso il quale i cittadini partecipano alla vita politica ed amministrativa del proprio territorio.

Nuova vita per l’area verde Falcone e Borsellino: i cittadini chiamati a proporre un progetto
Pubblicato:

Dopo essere stato presentato e discusso con le diverse commissioni consiliari, i capigruppo ed i tecnici comunali interessati ed aver approvato in Consiglio Comunale il relativo Regolamento, è stato approvato dalla Giunta Comunale il 1° Bilancio partecipativo per il Comune di Mariano Comense, “Nuova vita per l’area verde Falcone e Borsellino".

Nuova vita per l’area verde Falcone e Borsellino: i cittadini chiamati a proporre un progetto

Il Bilancio partecipato è un processo di democrazia diretta, attraverso il quale i cittadini partecipano alla vita politica ed amministrativa del proprio territorio, alle decisioni che riguardano l'utilizzo e la destinazione delle risorse economiche dell'Ente nelle aree e nei settori nei quali l'Ente ha competenza diretta. Il cittadino diventa protagonista consapevole e responsabile delle scelte relative alla sua comunità di appartenenza. Il percorso del Bilancio Partecipativo è quindi, un’occasione di apprendimento reciproco tra cittadinanza e pubblica amministrazione, nella possibilità, dalla parte dei cittadini, di incidere sulle scelte istituzionali e dalla parte dell’Amministrazione, di comunicare e realizzare in modo trasparente le scelte di governo del territorio.

La tematica interessata dall’azione è quindi quella degli “Spazi ed aree verdi” ed in particolare un parco, quello di via Falcone e Borsellino, posto in prossimità di scuole e dotato di un piccolo anfiteatro, che può essere migliorato con interventi ad hoc per un migliore godimento da parte non solo dei bambini ma di tutta la cittadinanza del quartiere, quali, solo per citarne alcuni:

nuovo arredo urbano
aree e giochi per bambini
area ricreativa culturale per bambini e ragazzi
area sport all’aperto
implementazione dell’auditorium ivi presente
installazione giochi disabili.

Tutti i cittadini residenti, che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età, le associazioni comitati, le imprese, gli enti pubblici e privati, le scuole, gruppi di cittadini ed in generale tutti gli organismi di rappresentazione collettiva che abbiano sede legale od operativa nel territorio comunale, nella persona dei propri rappresentanti legali/presidenti, sono titolari del diritto di partecipazione e potranno presentare il proprio Progetto. Il budget reso disponibile per la realizzazione, a valere sul Bilancio di Previsione 2022-2024, è di 95mila. L'importo a disposizione si intende comprensivo di IVA e (eventuali) spese tecniche. Gli aventi diritto potranno proporre i propri progetti, secondo le modalità dell’avviso pubblico, che viene allegato di seguito insieme al Disciplinare di progetto ed al modulo di presentazione dei progetti. Tutti i progetti presentati saranno poi valutati da apposito tavolo tecnico per essere successivamente sottoposti nei primi mesi del 2023 alla votazione da parte di tutta la cittadinanza. Il Progetto risultato vincitore sarà quindi attuato, secondo la normativa in vigore, nel corso dell’anno 2023.

(Nella foto il sindaco di Mariano, Giovanni Alberti)

Seguici sui nostri canali