Come pilotare un drone facilmente?
![Come pilotare un drone facilmente?](https://primacomo.it/media/2023/03/come-pilotare-un-drone-420x252.jpg)
Prima ancora di comprenderne l’utilizzo, è fondamentale capire cosa sia un drone e, dunque, che disciplina segua il suo utilizzo. Essendo un oggetto potenzialmente in grado di volare sopra la testa di ognuno di noi, usarlo senza le dovute accortezze può diventare un problema qualora dalla sua perdita di controllo derivasse una caduta accidentale su cose o persone.
La necessità di imparare come pilotare un drone facilmente libera il suo utilizzatore dall’ansia di apprendere le nozioni base col metodo del fai-da-te, modalità non sempre sufficiente per entrare nel dettaglio delle funzioni di uno strumento comandato da remoto e, di conseguenza, non immediatamente sotto mano qualora ci fossero delle difficoltà in corso d’impiego.
L’Enac, che è l’ente preposto al controllo di tutto ciò che vola sul territorio nazionale, ha delle precise regole in proposito. In questo senso, è bene informarsi nel dettaglio circa ciò che si può o non si può fare in proposito, un’azione preventiva per evitare di compiere inconsapevolmente atti potenzialmente sanzionabili.
L’impiego dei droni ha essenzialmente due scopi principali. Da una parte, ci sono gli utilizzi professionali. Dai film-maker a coloro che mappano il territorio a uso edile, oppure idrogeologico, dalla ricerca dei dispersi al controllo degli incendi boschivi, sono davvero innumerevoli gli interventi che possono essere attuati con questi strumenti di lavoro.
In ambito ricreativo, non è raro vedere appassionati che fanno svolazzare qua e là i loro “oggetti volanti”, un passatempo per molti che, in varie circostanze, non è considerato a sufficienza in termini di attenzioni da mettere in campo a tutela di sé e degli altri. C’è, in estrema sintesi, la necessità di non improvvisarsi in quest’attività, ma al contrario di metterci tutta la perizia possibile affinché quello che è un divertimento non finisca per trasformarsi in un problema.
Sistemi di comando differenti
Non tutti i droni si pilotano nel medesimo modo. Dando per acquisito questo assunto, sapere come pilotare un drone significa adattarsi alla tecnica richiesta dallo strumento che si ha a disposizione, perché quest’ultima potrebbe variare da un apparecchio all’altro.
Partendo dalla considerazione che stiamo parlando di un aeromobile a pilotaggio remoto – questa, la definizione corretta di quello che comunemente chiamiamo soltanto drone – è decisivo riflettere sul fatto che il controllo del medesimo è affidato a un computer che mette in collegamento l’oggetto in volo con il pilota che sta invece a terra.
Alcuni droni sono comandati da un joystick apposito, altri possono essere azionati attraverso un telefonino munito di apposita App, altri ancora hanno la capacità di seguire rotte pre-impostate, senza necessità di alcun intervento in corso d’azione. È facile intuire che a diversità di comando segue l’opportunità di conoscere differenti tecniche di pilotaggio, non fosse altro perché altrimenti si finirebbero per impiegare schemi consolidati per ambiti che non combaciano.
Pilotare in sicurezza
Come abbiamo visto, i droni hanno utilizzi differenti. Chi li usa con professionalità è in grado di realizzare cose mai viste, come coreografie di grande impatto adatte a feste popolari, spettacoli e ad altri generi di eventi.
Imparare a pilotare un drone può passare da una scuola dedicata allo scopo, ovvero dall’utilizzo dello strumento in spazi aperti, possibilmente lontano da case, persone o cose, potenzialmente libero da ostacoli in terra e in aria. Le già citata disposizione dell’Enac sono il faro da seguire. Prima di far alzare in volo qualsiasi cosa, infatti, è decisivo verificare con massima perizia se ciò sia possibile, oppure no.
Incorrere in fastidiose vertenze legali è l’ultimo degli scopi di questa attività; allo stesso tempo, provocare danni a sé o ad altri un’eventualità da scongiurare sul nascere. Divertimento sì, ma con raziocinio. Gli intoppi sono dietro l’angolo e, dunque, è bene partire col piede giusto.