Cantù città del mobile: Festival del legno - XI edizione
![Cantù città del mobile: Festival del legno - XI edizione](https://primacomo.it/media/2023/11/AdobeStock_631071644-420x252.jpeg)
Da venerdì 10 a domenica 19 novembre torna Cantù Città del Mobile - Festival del Legno. Eventi gratuiti, mostre, workshop e visite nelle botteghe artigiane per scoprire il mondo del legno arredo made in Italy con i grandi nomi dell’architettura e del design.
Un’undicesima edizione a tema Visioni che promette un incontro tra la tradizione del legno canturina e il green deal europeo, ispirato dai percorsi intrapresi dalla Città a partire dal 2022. Proprio inclusione, bellezza e sostenibilità, i valori della progettualità europea, sono alla base di una nuova e rinnovata visione della cultura e storica artigianalità del territorio, segnata dalla nascita del MOME - Museo del MObile e del MErletto Città di Cantù, il progetto, unico in Italia, vincitore del bando New European Bauhaus e centro focale del concorso di idee internazionale Europan Living Cities 17.
Per l’occasione, le Aziende del territorio aprono le porte a professionisti, cittadini o semplici curiosi con eventi e visite guidate, anche accreditate dall’Ordine degli Architetti, per entrare in contatto con il saper fare dei maestri artigiani ed assistere alla trasformazione del legno in prodotto d’arredo e design.
Cantù Città del Mobile vive anche lungo le vie del centro. Ad accogliere turisti e visitatori in Piazza Garibaldi, la Panca disegnata e realizzata da TABU, lunga otto metri e ricavata da un unico tronco a doppia seduta. Da un lato sedici postazioni in legno colorato, dall’altro superficie grezza. Ma non solo. Le vie e le piazze si animeranno, ospitando l’intramontabile passeggiata di Shopping & Design®: le vetrine del centro si trasformeranno, per l’occasione, in luoghi d’esposizione.
Le affascinanti location simbolo della cultura canturina, Villa Calvi, Ex Chiesa di Sant’Ambrogio, Enaip Factory e Liceo Artistico F. Melotti, ospiteranno mostre ed esposizioni dedicate a grandi e piccini. Multisensorialià e design vi aspetta per una riflessione su come i sensi influenzano i nostri comportamenti. In particolar modo si focalizza sui sensi spesso dimenticati all’interno della progettazione di una location, predominata dalla vista. Spazio anche alla figura del grande designer Bruno Munari, con la speciale collezione ospitata in Enaip Factory. Nella ex Chiesa di Sant’Ambrogio si snoda un percorso di prodotti iconici che hanno segnato la storia del design e firmati da grandi maestri e architetti, come Alessandro Mendini, Gaetano Pesce, Karim Rashid, Mark Newson, Philip Starck.
FESTIVAL DEL LEGNO è anche occasione di divertimento e scoperta per gli “artigiani del domani”. Laboratori per manipolare il legno e altri materiali dove i più piccoli metteranno alla prova le loro abilità. Visite guidate e mostre per imparare, giocando. In Villa Calvi: esibizione di un maestro artigiano che lavorerà “live” il legno. E poi, ancora, spettacoli di danza, degustazioni e serate a tema.
Per info e prenotazioni https://www.festivaldellegnocantu.it/