La biblioteca cabiatese festeggia cinquant'anni
In programma c'è una serie di iniziative
![La biblioteca cabiatese festeggia cinquant'anni](https://primacomo.it/media/2025/02/Biblioteca-420x252.jpg)
La biblioteca di Cabiate compie 50 anni e festeggia questo importante traguardo con una lunga serie di eventi che è iniziata in questo periodo e si snoderà fino alla fine di maggio quando si terrà una giornata interamente dedicata alla celebrazione di una fondamentale componente del paese.
La biblioteca cabiatese festeggia cinquant'anni
L’istituzione paesana venne inaugurata il 16 maggio 1975 ed ebbe la sede in Comune fino al 1995. Proprio a ridosso del nuovo millennio, la biblioteca si spostò nella zona sottostante le scuole medie dove vi rimase fino al 2004. Nel maggio 2004, dopo l’aggregazione delle due scuole primarie e il trasferimento della Scuola Materna in Viale Brianza, ci fu il definitivo spostamento nei locali della cittadella dove si trova tuttora. L’istituzione paesana ha avuto tre bibliotecarie nel corso della sua storia. La sua prima custode fu Nadia Riva, al comando della neonata istituzione dal 1975 fino al 1977/1978. Fino al 2020 c’è stata anche Chiara Beraldo mentre Elisabetta Donadel, che ha ricostruito questa breve cronistoria, lavora in biblioteca dal 1995.
Gli eventi
Proprio Donadel racconta come sono stati suddivisi gli eventi: «Sono stati suddivisi in tre categorie: "Cabiate legge" ,racchiude gli incontri con gli autori, "Cabiate riflette", incontri di vario genere, dal cineforum, alla lettura dell’Odissea ad un incontro sulla poesia neogreca a cura del nuovissimo gruppo “Pazzeskapoesia “ dei giovani della biblioteca. Il terzo gruppo, "Cabiate scrive" vuole dare importanza ai ragazzi del corso di scrittura creativa che, a maggio, pubblicheranno un libro di racconti».
Dunque, una serie di eventi di vario tipo che vogliono confermare il ruolo di centro culturale da parte della biblioteca che non riguarda solo i libri.
Lo evidenzia anche la sindaca Maria Pia Tagliabue: «Ci è sembrato giusto fare questa serie di eventi per evidenziare l’importanza della biblioteca e della cultura per il paese e per i cittadini». Tagliabue prosegue: «Ci saranno presentazione di libri, cineforum, incontri e giochi in scatola. Il culmine sarà il 25 maggio con la celebrazione dell’anniversario».
La sindaca: "La biblioteca come casa propria"
La sindaca conclude: «In biblioteca si riconosce l’importanza dei libri e dell’educazione alla lettura come dimostrato anche dal progetto di “Nati per leggere”. È importante che la biblioteca sia come un luogo di casa propria. C’è il libro ma ci sono tanti eventi e incontri dove ci si confronta e si ragiona, con amici e anche di argomenti attuali. È un’opportunità per divertirsi e imparare». Gli eventi, quindi, avranno diversa natura ma un comune denominatore: la biblioteca. L’istituzione verrà celebrata con una festa conclusiva che si terrà il 25 maggio. In conclusione, il traguardo dei 50 anni è piuttosto importante e merita un percorso lungo diversi mesi per riuscire a dare la giusta importanza a un’istituzione cruciale per la cultura del paese. La biblioteca, come l’oratorio, è uno di quei luoghi che serve per la crescita personale dei cittadini.