La storia di Arpad Weisz: dallo scudetto ad Auschwitz
Serata toccante e istruttiva insieme agli alunni del corso di fair play.
![La storia di Arpad Weisz: dallo scudetto ad Auschwitz](https://primacomo.it/media/2025/02/IMG_2879-420x252.jpeg)
Una storia divisa in due tempi, una storia che documenta l’orrore della Shoah: serata toccante a Olgiate Comasco.
Arpad Weisz, il calcio, gli scudetti e la deportazione
“Un pallone all’inferno” venerdì 31 gennaio, nell’auditorium del Medioevo, ha offerto una serata di musica, storytelling e testimonianza su cosa è stata la Shoah. Letta attraverso la vita e la morte di Arpad Weisz, calciatore e allenatore ungherese, vincitore di scudetti con Inter e Bologna, deportato nel campo di sterminio di Auschwitz, dove la sua famiglia è stata annientata. Spettacolo emozionante, grazie al corso di fair play denominato "Io tifo, tu tifi, noi tifiamo", condotto dal professor Paolo Novati e giunto alla seconda edizione e forte del consenso che sta suscitando tra gli studenti della scuola media olgiatese.
![Serata del corso di fair play a Olgiate Comasco](https://primacomo.it/media/2025/02/IMG_2876-420x305.jpeg)
Coinvolgere gli studenti, trasmettere il valore della memoria
![Serrata del corso di fair play a Olgiate Comasco](https://primacomo.it/media/2025/02/IMG_2877-420x329.jpeg)
Da un'idea di Ssd Polisport e Testediserie, tenendo il focus sulla storia di Arpad Weisz, il corso di fairplay ha coinvolto nella prima serata pubblica, prevista nell’ambito della seconda edizione, all’insegna di sport, musica e teatro. Musica live a cura di "Fairplace".
Testimonianza preziosa
Proprio la storia di Arpad Weisz, ricostruita e raccontata dal giornalista Matteo Marani in un prezioso libro, ha saputo fermare l’attenzione del pubblico. Una serata di vera testimonianza, invitando a meditare su ciò che è stata la Shoah, sul valore della vita calpestato dal nazifascismo.