Iberdrola firma un importante PPA con Agrati per energia rinnovabile in Francia
L'accordo fornirà energia verde al 53% delle esigenze energetiche dei siti industriali AGRATI, riducendo le emissioni di CO2 del 33%
«Questo contratto PPA per l'elettricità rinnovabile rappresenta un passo significativo per la società. Iberdrola continuerà a firmare questo tipo di contratto man mano che i suoi impianti rinnovabili in Francia usciranno dal regime delle tariffe di alimentazione», ha commentato Cristian Montoya, Direttore delle Rinnovabili Onshore e dell'Energia di Iberdrola Francia.
Un PPA per il parco eolico di Florembeau
Come parte di questo PPA, il Gruppo Agrati, specializzato nella produzione di sistemi di fissaggio e componenti meccanici, si è impegnato ad acquistare tutta l'elettricità generata dal parco eolico di Florembeau, situato nel comune di Créquy, nella regione del Pas-de-Calais e gestito da Iberdrola. Il parco eolico è composto da 5 turbine con una capacità totale di 10,25 MW. La produzione annuale del parco, pari a 21 GWh, sarà venduta ad Agrati a partire dal 2025 per un periodo di 5 anni, con un'opzione per un ulteriore approvvigionamento.
Siti industriali Agrati alimentati da energia verde
La produzione annuale del parco eolico di Florembeau a Créquy fornirà energia rinnovabile ai 3 siti di produzione di AGRATI a Fourmies, Vieux Conde (Nord Pas-de-Calais) e Avressieux (Savoia). Su questi siti industriali, che impiegano 570 persone su una superficie di 84.000 m² per la produzione di sistemi di fissaggio, l'azienda AGRATI consuma 38 GWh di elettricità ogni anno. La produzione del parco eolico di Florembeau coprirà il 53% dei bisogni energetici del sito.
L'elettricità a basse emissioni di carbonio che alimenterà i siti contribuirà a ridurre le attuali emissioni di CO2 di Agrati in Francia del 33% all'anno a partire dal 2025.
«Questo accordo rappresenta una pietra miliare importante nel percorso di sostenibilità di Agrati. Alimentando i nostri siti di produzione francesi con energia rinnovabile, non solo ridurremo le emissioni di CO2 di 2.200 tonnellate all'anno, ma allineeremo anche le nostre operazioni con il nostro impegno a lungo termine verso la responsabilità ambientale. In Agrati, crediamo che investire in energia verde e soluzioni innovative sia essenziale per costruire un futuro resiliente e sostenibile per la nostra industria», ha dichiarato Lorenzo Zaniboni, COO Europa di Agrati.
Iberdrola, pioniere nel campo dei PPA
Iberdrola ha firmato il suo primo PPA con Google negli Stati Uniti nel 2009. Questo contratto iniziale prevedeva la fornitura di elettricità rinnovabile per un centro dati di Google, generata da un parco eolico da 114 MW. Questo primo PPA ha aperto la strada a una serie di contratti simili negli anni successivi, posizionando Iberdrola come un attore principale nel mercato dei contratti PPA a livello mondiale.
A meno di 15 anni di distanza, nel 2023, Iberdrola aveva contrattato circa 6 GW di capacità rinnovabile sotto forma di PPA, su un totale di 63,3 GW di capacità di generazione di energia installata (di cui 42 GW rinnovabili) dal Gruppo.
Nel primo semestre del 2024, il portafoglio globale di PPA di Iberdrola è aumentato di 3 TWh rispetto all’anno precedente, con nuovi contratti firmati negli Stati Uniti, Regno Unito, Europa continentale e Messico.
Al 30 giugno 2024, Iberdrola commercializzava 35 TWh di produzione di energia rinnovabile a livello internazionale tramite contratti a lungo termine. Come promemoria, nel 2023 Iberdrola ha prodotto un totale di circa 200 TWh di elettricità.
Agrati
Agrati è un leader globale nelle soluzioni di fissaggio e componenti per il settore automobilistico, operando attraverso 12 impianti di produzione, 13 uffici commerciali e di applicazione, 5 centri logistici e impiegando oltre 2.400 persone in tutto il mondo. Nel 2024, l'azienda ha registrato un fatturato di 650 milioni di euro.
L'impegno di Agrati per l'innovazione è supportato dai suoi 4 Agrati Tech Centre, dotati di avanzate strutture di laboratorio per l'ingegneria, co-design, testing e prototipazione. Ogni anno, l'azienda acquista oltre 160.000 tonnellate di acciaio, sviluppa 850 nuovi prodotti e investe l'8% del suo fatturato in innovazione e tecnologia. Con una produzione annuale di 8 miliardi di componenti, Agrati contribuisce all'assemblaggio di oltre 40 milioni di veicoli in tutto il mondo.
In Francia, Agrati impiega 570 persone su 3 siti produttivi e 1 ufficio commerciale, con una superficie totale coperta di 84.000 m2. Il portafoglio prodotti si concentra principalmente su bulloni e viti con licenza. Le ampie strutture produttive sono dotate di macchine per la forgiatura a freddo a più stazioni, attrezzature per il taglio a freddo e l'estrusione, macchine per tornitura e aree avanzate dedicate ai trattamenti termici e superficiali.