Iniziative

Scuola nazionale di Alpinismo "Alta Brianza", al via il 63° corso

Le lezioni si svilupperanno in venti appuntamenti, che comprendono lezioni teoriche e pratiche.

Scuola nazionale di Alpinismo "Alta Brianza", al via il 63° corso
Pubblicato:

Come tutti gli anni, anche in questa occasione, l'iniziativa ha raggiunto il massimo di iscrizioni, a testimonianza del valore della formula proposta

Un modo per avvicinarsi al mondo dell'alpinismo con consapevolezza

Ha preso il via, presso la sede del Cai di Caslino, il 63° corso di alpinismo - A2  organizzato dalla Scuola Nazionale di Alpinismo "Alta Brianza". Anche  questa volta l'iniziativa ha raggiunto il massimo di iscrizioni, a testimonianza  dell’autorevolezza che la Scuola  ha saputo conquistarsi negli anni verso gli appassionati della montagna e a chi intende impadronirsi delle nozioni fondamentali per avvicinarsi a questo mondo con consapevolezza.

Alla fine verrà rilasciato un attestato

Il corso si svilupperà su venti appuntamenti, che comprendono lezioni teoriche (materiali equipaggiamento, preparazione di una salita, nodi e corde doppie, meteorologia, preparazione atletica e alimentazione, scala delle difficoltà, geologia, orientamento e topografia, medicina e storia dell’alpinismo) e lezioni pratiche, con uscite al Sasso d’Erba, al Tessari Affi, a Finale Ligure, in Val di Mello, alla Pietra di Bismantova, in Grignetta e al Rifugio Pizzini. Al termine sarà rilasciato un attestato.

La teoria verrà spiegata nelle sedi Cai aderenti

Le lezioni teoriche si svolgeranno presso le sedi dei Cai che aderiscono alla Scuola di Alpinismo "Alta Brianza": Caslino, Arosio, Inverigo, Merate, Rovagnate, Figino Serenza, Molteno, Besana Brianza, Merone, Barzanò, Missaglia ed Erba.

Seguici sui nostri canali