Giovani "Ciceroni" in azione: gli studenti del Cardinal Ferrari protagonisti alle Giornate di Primavera del FAI
Gli studenti del liceo hanno guidato i visitatori alla scoperta dell'Ex Asilo Garbagnati di Cermenate, opera dell'architetto Cesare Cattaneo

Un fine settimana all'insegna della cultura e della valorizzazione del patrimonio architettonico quello appena trascorso, dove gli studenti del Cardinal Ferrari di Cantù hanno dimostrato una preparazione e una passione davvero straordinarie. Durante le Giornate di Primavera del FAI, un gruppo di giovani studenti si è trasformato in "apprendisti Ciceroni", guidando i visitatori alla riscoperta dell'Ex Asilo Garbagnati di Cermenate, un'opera significativa dell'architetto Cesare Cattaneo, esponente di spicco del razionalismo comasco.
I giovani protagonisti provenivano da diverse classi del liceo:
- Mariachiara ed Eleonora della 1° Liceo
- Alessandra, Irene, Samuele, Martina, Valentina, Ilaria, Giulia ed Emma della 3° Liceo
- Davide, Alisson, Sophia e Rebecca della 4° Liceo
Le parole del capo delegazione
Stefano Moscatelli, capo delegazione, ha commentato così l'esperienza:
"Siamo stati complici di una missione grande ed ambiziosa, che porta con sé tante responsabilità ma una più grande soddisfazione: essere riusciti a dare valore a ciò che ci circonda."
Le sue parole riflettono perfettamente lo spirito delle Giornate di Primavera del FAI, un evento che celebra non solo il patrimonio culturale, ma anche l'impegno e la passione di chi lavora per preservarlo.
Un progetto di valorizzazione culturale
I referenti della scuola hanno sottolineato l'importanza di questa iniziativa, ringraziando i volontari del FAI e tutti i partecipanti.
"Un ringraziamento speciale va anche ai volontari del FAI e a tutti coloro che hanno partecipato, rendendo possibili queste giornate e dimostrando quanto sia importante lavorare insieme per valorizzare e proteggere le nostre bellezze storiche e culturali. Non vediamo l'ora di ripetere questa bella esperienza!".
L'iniziativa rappresenta un eccellente esempio di come i giovani possano essere coinvolti attivamente nella preservazione e nella promozione del patrimonio culturale. Gli studenti non sono stati semplici spettatori, ma protagonisti di un processo di apprendimento e valorizzazione che va oltre le mura scolastiche.

