Il museo Barca Lariana riapre al pubblico con tantissime novità
Venerdì l'inaugurazione della nuova stagione, con la presentazione del restauro della gondola Arconati Visconti e visita guidata alle sale.

Ci siamo: riapre il museo Barca Lariana, con diverse innovazioni introdotte in vista della nuova stagione.
Il museo riapre al pubblico
Il museo Barca Lariana, situato a Pianello del Lario, torna ad aprire le proprie porte. Venerdì 11 aprile, alle 10.30, la nuova stagione verrà inaugurata con un evento speciale: la restituzione al museo e a tutti gli appassionati visitatori della gondola Arconati Visconti, una delle più antiche e preziose al mondo, che è stata recentemente soggetta a un restauro conservativo grazie alla collaborazione con l’Accademia Galli di Como. L'intervento, condotto al museo, apre un nuovo capitolo nella storia del restauro delle imbarcazioni, offrendo un'opportunità unica per scoprire le tecniche di costruzione dell'epoca e approfondire la ricerca sul restauro conservativo.

Fondamentali per l'intervento sono state le informazioni raccolte durante la prima fase di studio e analisi avviata nel 2023, con un rilievo 3D, con il contributo significativo di Gilberto Penzo, maestro d'ascia e profondo conoscitore delle tecniche costruttive dell'epoca, il cui expertise ha arricchito notevolmente il progetto. Attraverso una selezione di materiali e metodologie, supportata da una fase preliminare di sperimentazione, questo intervento offre un contributo importante per nuovi percorsi di ricerca nel campo del restauro conservativo di manufatti musealizzati.
Il commento del presidente e degli altri protagonisti
"Riaprire il museo Barca Lariana è sempre motivo di gioia profonda - spiega il presidente Ferdinando Zanoletti - Questo luogo rappresenta la memoria viva del Lago di Como, un punto di riferimento culturale che ogni anno si arricchisce di nuove storie e testimonianze. Il nostro impegno nella conservazione del patrimonio nautico lariano si traduce in progetti concreti come il restauro della Freccia dei Gerani, visitabile da maggio con il ripristino dell’arredo originale e un nuovo allestimento multimediale. Proprio a maggio abbiamo scelto di dedicare ogni domenica alle famiglie, con laboratori per bambini e ingressi agevolati, per rendere il museo sempre più aperto e partecipato".
All’evento di inaugurazione, oltre al presidente Zanoletti, interverranno Emanuele Seghetti, conservatore museo Barca Lariana, Cristina Casaschi, direttore Accademia di Como, Ercole Rini, docente restauratore e le studentesse dell’Accademia di Como Chiara Laboni, Ana Ruxandra Gavriliu, Francesca Caproni e Anna Bosano.

Le altre novità del museo
I nuovi sviluppi della riapertura non si fermano qui: in evidenza due nuovi allestimenti che arricchiscono l’esperienza dei visitatori. Un nuovo spazio espositivo realizzato all’interno del battello Nibbio, che racconta la storia della navigazione civile e popolare sul Lago di Como dai primi anni dell’Ottocento fino alla metà del Novecento, oltre al riallestimento della sala dello sci nautico, che ora ospita una completa catalogazione degli sci nautici storici ed è arricchita con nuovi pannelli multimediali.
Un’altra importante novità attende il pubblico a fine maggio: la Freccia dei Gerani, come anticipato dal presidente, sarà restituita al museo perfettamente restaurato e arricchito, al suo interno, di un nuovo spazio multimediale, grazie al finanziamento dell’Unione Europea next generation Eu. Un luogo prezioso, una valida occasione per attivare la creazione di una “memoria collettiva” lacustre, una modalità innovativa per raccogliere momenti di vita lariana con ricordi personali.

Le prossime iniziative
Per tutte le domeniche di maggio, il museo offre un ingresso agevolato per famiglie con laboratori creativi per bambini. Per quanto riguarda giugno, sarà messo a disposizione, ogni domenica dalle 18, un ciclo Aperistorie al Museo a tema erbe aromatiche. Il mese successivo conterrà degli appuntamenti musicali in collaborazione con il Festival musica sull’acqua di Colico, LacMus festival e Ambria jazz. Infine, nelle domeniche di settembre, a partire dalle 18, sarà il turno di Aperistorie al Museo a tema cucina del territorio lariano.
Il museo è aperto al pubblico nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 14 alle 18, dall’11 aprile a fine ottobre. Per il giorno di Pasquetta, lunedì 21 aprile, è prevista un'apertura straordinaria.