La mostra diffusa di Stefano Bombardieri
Verrà inaugurata domenica 12 aprile

"Il viaggio del rinoceronte e il paradosso del tempo" è il titolo della mostra di Stefano Bombardieri che verrà inaugurata domenica 12 aprile 2025 a Cernobbio. Si tratta di una mostra diffusa curata da Anna Lisa Ghirardi che rimarrà allestita fino al 5 ottobre 2025.
Rinoceronti, elefanti, fenicotteri, gorilla trasportati in un insolito e suggestivo contesto e colti in insolite azioni: opere che esplorano il limite tra ciò che è reale e ciò che sembra impossibile, un invito a lasciarsi trasportare in una dimensione nuova.
Il viaggio del rinoceronte e il paradosso del tempo
Via Regina, il lungolago di Cernobbio e gli spazi della Galleria Galp ospiteranno fino al 5 ottobre 2025 la mostra di Stefano Bombardieri, promossa dal Comune di Cernobbio e dalla stessa Galleria Galp. L'esposizione intreccia arte contemporanea e spazio urbano, trasformando la città in un paesaggio surreale, in dialogo tra arte e ambiente, tra visibile e invisibile. Afferma la curatrice Anna Lisa Ghirardi:
"Con questa mostra, Bombardieri accompagna il grande pubblico e gli intenditori in un viaggio attraverso il paradosso del tempo, in cui passato e presente si intrecciano e l'arte si fa strumento di riflessione profonda sulla nostra epoca".
Le parole dell'assessore alla Cultura
Sulla mostra si è espressa anche Maria Angela Ferradini, assessore alla cultura di Cernobbio:
“Ci onora profondamente poter promuovere, assieme a Galleria Galp, un evento che vede protagonista un artista di fama internazionale come Stefano Bombardieri. La profondità e il dualismo delle sue opere riflettono in modo emblematico la fragilità dell’uomo, che si scopre impotente di fronte al suo più grande nemico: il tempo. Siamo orgogliosi di poter offrire a cittadini e visitatori un’esperienza immersiva, che si sviluppa tra spazi interni ed esterni, favorendo un dialogo continuo tra opere, paesaggio e pubblico. Cernobbio, con il suo straordinario patrimonio architettonico e naturale, prosegue con convinzione il proprio percorso di promozione artistica, mirando a posizionarsi come punto di riferimento per l’arte contemporanea sul territorio comasco e offrendo ad artisti e opere un contesto di grande prestigio e visibilità.”
L'artista
Nato a Brescia nel 1968, Stefano Bombardieri ha iniziato a lavorare nell’atelier del padre, lo scultore Remo Bombardieri, affinando la conoscenza dei materiali e delle tecniche. La sua ricerca spazia tra scultura monumentale, arte povera, concettuale e video-installazione. Dal 1990, ha esposto in spazi pubblici e gallerie. Le sue installazioni sono presenti in numerose città italiane e internazionali, tra cui Ferrara, Bologna, Saint-Tropez e Potsdam. Ha partecipato alla 52ª e alla 54ª Biennale di Venezia e ha insegnato Scultura Pubblica Monumentale all’Accademia Santa Giulia di Brescia.
L'inaugurazione della mostra si svolgerà sabato 12 aprile alle 17.30 in Piazza Risorgimento.