Guardia di Finanza, "Premio LeggiAmo a Scuola. Fiamme Gialle e Costituzione"
La prova si è svolta oggi, venerdì 11 aprile

Oggi, venerdì 11 aprile, si è svolta, presso Palazzo Terragni, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como, la prova scritta del concorso letterario, “Premio LeggiAmo a Scuola. Fiamme Gialle e Costituzione”, 13a Edizione, rivolto agli studenti delle classi IV degli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo Grado della provincia di Como.
L'iniziativa
L’iniziativa è stata promossa dalla Guardia di Finanza, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e con il patrocinio del Comune di Como. 51 sono le ragazze e i ragazzi che si sono presentati per partecipare al concorso letterario in rappresentanza di sei Istituti Scolastici della provincia: Liceo Scientifico “Paolo Giovio”, Istituto Paritario “Matilde di Canossa”, Liceo Classico e Scientifico “Alessandro Volta”, Istituto “Caio Plinio II” e Istituto “Magistri Cumacini”, tutti di Como, e Istituto “Antonio Sant’Elia” di Cantù. Il Comandante Provinciale, Col. Michele Donega, ha dato il benvenuto ai giovani studenti ringraziandoli per aver aderito numerosi all’iniziativa e per aver deciso di mettersi alla prova, riflettendo sui principi fondanti il nostro vivere comune. Li ha, dunque, esortati a vivere con serenità e partecipazione l’esperienza del concorso che li vede, a prescindere dall’esito, già tutti vincitori. Ai saluti iniziali ha presenziato, altresì, il Prefetto della Provincia di Como, Corrado Conforto Galli, il quale, nel ringraziare la Guardia di Finanza per l’iniziativa finalizzata ad avvicinare i più giovani alla Costituzione e alle Istituzioni, ha rivolto parole di plauso ai ragazzi che hanno scelto, con coraggio, di cimentarsi nella prova.
Il concorso
Il Prefetto ha, inoltre, partecipato all’apertura della busta contenente la traccia scelta per la prova, riguardante i principi costituzionali in gioco e il relativo bilanciamento nell’utilizzo dei social network, e ha augurato buon lavoro sia ai concorrenti che alla commissione giudicatrice. Durante la prova è intervenuto anche il sindaco di Como, Alessandro Rapinese, il quale, dopo aver rimarcato l’importanza di un utilizzo consapevole e accorto dei social network, ha evidenziato il valore altamente significativo della partecipazione di tanti giovani che hanno deciso di confrontarsi con un concorso impegnativo sull’attualità dei principi espressi nella Carta Costituzionale.
Il tema della Costituzione
Il concorso ha previsto la stesura di un elaborato ispirato ai valori fondamentali della Costituzione Italiana, nella convinzione che essa rappresenti una base valoriale irrinunciabile, condivisa e fonte di ispirazione etica e civile. L’obiettivo era promuovere la cultura della legalità, in particolare quella economico-finanziaria, quale elemento fondante della comune convivenza e presupposto essenziale per una cittadinanza piena e consapevole. Entro il mese di maggio prossimo verranno individuati, da una commissione composta da Ufficiali del Corpo e da Docenti dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Como, i vincitori ai quali andranno attribuiti, rispettivamente, tre premi in denaro di (1.000 – 600 – 400 euro), grazie al sostegno finanziario del Comune di Como.






