Asst lariana

Al via la settimana mondiale delle vaccinazioni

Appuntamenti della World Immunization Week.

Al via la settimana mondiale delle vaccinazioni
Pubblicato:

Settimana mondiale delle vaccinazioni, accesso libero il 23 e 24 aprile a Como, in via Napoleona.

La settimana mondiale delle vaccinazioni

"L'immunizzazione per tutti è umanamente possibile": questo lo slogan scelto per il 2025 per la settimana mondiale delle vaccinazioni - World Immunization Week - che prende il via il 24 aprile. L’iniziativa è promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità per sensibilizzare sull’importanza dei vaccini in tutte le fasi della vita. L’annuale appuntamento quest’anno ricorda in particolare la necessità di garantire che un numero sempre maggiore di bambini, adolescenti e adulti - e delle loro comunità - siano protetti dalle malattie prevenibili con i vaccini.

Il programma

Nei giorni di martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 aprile Asst lariana offre la possibilità di recarsi al Centro vaccinale di via Napoleona, dalle 10 alle 12, senza prenotazione e gratuitamente. Per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 26 anni compiuti ci sarà la possibilità di vaccinarsi contro l'Hpv. Per i soggetti over 65, nati dal 1952 al 1960, disponibile la somministrazione del vaccino contro l'Herpes Zooster e il Pneumococco. Infine, per chiunque ne abbia necessità, proposto il quadrivalente contro difterite, tetano, pertosse e polio.

Attraverso il portale on-line di Asst lariana, dedicato alle vaccini (vaccinazioni.asst-lariana.it), è possibile disdire e/o riprogrammare un appuntamento vaccinale, richiedere un certificato o un appuntamento vaccinale. Inoltre, potranno essere registrati i dati vaccinali relative alle seguenti vaccinazioni: vaccinazioni obbligatorie (0-16 anni), vaccinazioni per soggetti a rischio (trapiantati, soggetti affetti da patologie croniche), vaccinazioni per gli adulti (anti-tetanica, anti-difterica, anti-pertosse, anti-morbillo, anti-parotite, anti-rosolia e anti-varicella), Herpes Zoster e Pneumococco, Hpv (papilloma virus), vaccini in co-pagamento. In alternativa è possibile contattare il numero verde 800 89 35 26 dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12.30.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali