l'iniziativa

Al parco della Pace un percorso narrativo sull'inclusione

Il progetto fa parte delle «Walking Stories» di Oplà ed è stato realizzato da ragazzi tra i 15 e i 34 anni

Al parco della Pace un percorso narrativo sull'inclusione
Pubblicato:

Proseguono i lavori all’interno del parco della Pace di Cabiate per rendere lo spazio verde ancora più attrattivo. È stato creato, infatti, un percorso narrativo sul tema dell’inclusione. Nei giorni scorsi sono comparsi, in varie zone del parco, alcuni disegni che, se visti uno in successione all’altro, creano un interessante racconto di parole e immagini.

Al parco della Pace di Cabiate un percorso narrativo sull'inclusione

Gli otto blocchi sono stati elaborati da ragazzi tra i 15 e i 34 anni, nell’ambito di un progetto di Oplà Informagiovani. L’iniziativa, che si chiama «Walking Stories», prevede la creazione di disegni, grazie al supporto di un’illustratrice, e la registrazione della storia. La particolarità? A narrare il racconto sono coloro che lo hanno creato. Le persone che passeggiano nel parco potranno così fermarsi in prossimità dei disegni, inquadrare il qr code presente sul pannello informativo e ascoltare la storia. Il progetto è decisamente innovativo e ha già attirato l’attenzione di diversi cittadini.

La prima cittadina: "Un tema importante"

La sindaca Maria Pia Tagliabue afferma: «Il tema dell’inclusione, per noi, è molto importante ed è anche un modo per rendere ancora più attrattivo il parco della Pace». Ovviamente, la favola raccontata nel percorso espositivo del parco della Pace è strettamente legata alla struttura più riconoscibile che è sorta nell’area: quella del labirinto. Dopo l’inaugurazione e l’apertura straordinaria, il labirinto sarà accessibile tramite un’app. Attraverso quest’ultima, infatti, si potrà prenotare la visita alla nuova attrazione.

Nella storia narrata dai ragazzi del laboratorio «Walking Stories», Clara è una principessa che abita nel labirinto con sua sorella Esmeralda. Il rapporto tra le due è travagliato. Passeggiando a contatto con la natura, Clara incontrerà Elia, un ragazzo particolare che si farà aiutare da uno scoiattolo per fare breccia nel cuore della ragazza. Senza anticipare troppo, con il rischio di incappare in spoiler non corretti, il tema dell’inclusione si lega strettamente a quello simbolico del labirinto. Ci sono così tutti gli ingredienti necessari a far sì che la storia incontri il favore di grandi e piccoli.

Gli investimenti

Rimane il fatto che questo percorso a tappe sia un’altra novità all’interno del parco della Pace. Con l’arrivo della bella stagione, l’area verde si prepara ad accogliere famiglie, ragazzi e giovani. Anche per questo l’Amministrazione comunale ha deciso di investire pesantemente sulla zona con il rifacimento delle strutture lì presenti e la creazione di nuove. Anche il percorso narrativo rientra nell’ultima categoria e potrà essere un modo per vivere il parco in maniera diversa dal solito. Inoltre, il fatto che sia stato ideato, costruito e realizzato da giovani è un fattore decisamente positivo.

Tommaso Minotti 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Seguici sui nostri canali