La Festa d’estate
Un crocevia di storie
La proposta degli organizzatori è quella di conoscere più a fondo una zona di Como che è un crocevia di storie ed
esperienze attraverso la voce di chi vive, lavora, transita per il quartiere. Nel territorio di San Rocco e Como Borghi, infatti, convivono persone e famiglie di diversa provenienza, cultura, religione. La zona è interessata inoltre dalla forte presenza di uomini e donne senza dimora. Una simile composizione apre al rischio di situazioni e vissuti di esclusione e marginalizzazione, o addirittura di criticità e conflitto. L’evento è il punto di arrivo di un percorso che – grazie al coinvolgimento di diverse realtà che si occupano di marginalità sociale e che operano all’interno del quartiere – ha offerto uno spazio di incontro, confronto e ascolto alla comunità, per provare a sperimentare modalità di gestione della convivenza basate sulla prossimità.
Sagome parlanti
Le sagome parlanti raccontano storie di vita del quartiere attraverso le parole scritte sul retro. I giochi di una volta, posizionati in piazza e in strada, offrono la possibilità di interagire con chi non conosciamo. Ecco le opere e le performance ideate durante i laboratori artistico-animativi per cittadini con e senza dimora e le libere esibizioni dei giovani che frequentano il quartiere. Ecco la casa di Don Roberto, aperta e visitabile per l’occasione. Tutto attorno, in largo Malgesini, il murale ideato e realizzato negli scorsi mesi a più mani – tante mani, tantissime – che raffigura la nascita di nuovi legami, di cura e vicinanza, tra le persone.
Un’iniziativa di “Vicini di Strada” nell’ambito del progetto “Cittadini di Vicinanza”
L’iniziativa è parte del progetto “Cittadini di Vicinanza”, promosso da “Vicini di Strada”, che ha come obiettivo la costruzione di una rete che lavori in modo sinergico e la promozione di una cittadinanza attiva, attraverso azioni mirate a favorire la creazione di legami di cura, ascolto, vicinanza relazionale ed emotiva. In particolare, il lavoro degli scorsi mesi nella zona di Como Borghi e di San Rocco è stato coordinato da cooperativa Lotta Contro L’Emarginazione Onlus in collaborazione con alcune delle realtà che lì abitano e operano: il gruppo Legàmi, la Comunità İslamica Milli Görüş, la comunità pastorale delle parrocchie di San Bartolomeo e San Rocco. Così come le altre azioni previste dal progetto “Cittadini di Vicinanza”, è stata realizzata grazie al sostegno di Fondazione Cariplo.
“Vicini di Strada” riunisce 17 realtà del Terzo Settore del territorio comasco, che operano nell’ambito della grave
marginalità. Insieme, coinvolgendo anche i cittadini e la comunità, operiamo per migliorare la qualità di vita delle persone senza dimora della nostra città. Ecco chi ne fa parte: Asci Don Guanella – Associazione Como Accoglie – Associazione Incroci – Associazione Lachesi – Piccola Casa Federico Ozanam Odv – Caritas cittadine – cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà – cooperativa sociale Symploké – cooperativa sociale Lotta contro l’emarginazione – Croce rossa italiana – Csv Insubria – Fondazione Caritas Solidarietà e Servizio – Fondazione Somaschi – Gruppo “Legami” – Opera don Guanella – Osservatorio giuridico per i diritti dei migranti – parrocchia di Rebbio.