Il programma

Festival di Bellagio e del Lago di Como, un week-end di eventi

In programma per sabato 5 e domenica 6 luglio.

Festival di Bellagio e del Lago di Como, un week-end di eventi
Pubblicato:

Due location di eccezione per il terzo finesettimana del Festival: Cappella dei Cappuccini e Museo del Ciclismo.

Due giorni di Festival

Il festival orchestrale del Lago di Como, con la direzione artistica di Rossella Spinosa e protagonista l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como, ritorna dopo la tappa nella sponda lecchese del 4 luglio a Ello, approdando direttamente a Bellagio sabato 5 luglio nella splendida e riservata cornice dell’Auditorium Cappuccini della Fondazione Rockefeller. I protagonisti del concerto saranno il Duo violino e pianoforte, formato da Sebastian Nowak e Victoria Sarasvathi, insieme ai professori dell’Orchestra di Bellagio e del lago di Como.

Il programma

Il programma presenterà una prima parte con l’esecuzione del Concerto in re maggiore op. 21 di Ernest Chausson (1855-1899) per pianoforte, violino e quartetto d'archi, composto tra il 1889 e il 1891; un’opera rivelatrice di un gusto elegante e raffinato, aperto ai richiami della tradizione francese e non estraneo all'influenza del cromatismo wagneriano. Si è spesso riscontrato un legame sotteso della composizione di Chausson con il Quintetto per pianoforte e archi di Franck, proprio per la presenza in entrambi i lavori di  un grande equilibrio armonico e contrappuntistico. Secondo il critico musicale Pierre Lalo, il Concerto di Chausson  può essere sicuramente considerato una delle opere più interessanti che siano state scritte in questi ultimi anni in Francia. In realtà, Chausson è considerato uno degli esponenti più significativi del post-romanticismo francese e va aggiunto che le composizioni di Chausson mantengono ancora oggi intatto il proprio fascino proprio per quella capacità di comunicare emozioni semplici ma sempre espresse con sicurezza tecnica e nobiltà di pensiero.

A completare il programma il Duo eseguirà in versione cameristica, poi, la Suite im alten Stil di Max Reger e le Tre Romanze op. 22 di Clara Schumann. Della Suite nello stile antico di Reger avremo modo di ritrovare il suo linguaggio tardo-romantico densamente cromatico, ma anche il suo frequente omaggio alle forme barocche, soprattutto bachiane. Questa suite immaginaria prende spunto dalle forme antiche, ma con armonie e contrappunto ricchi alla maniera di Reger. Infine, le "Tre Romanze per violino e pianoforte, op. 22" di Clara Schumann, scritte nel 1853, sono tra le sue composizioni cameristiche più significative. Le Romanze mettono in luce il raffinato stile romantico e la profonda sensibilità musicale della compositrice; Clara le compose durante un soggiorno a Düsseldorf, e le dedicò al celebre violinista Joseph Joachim, con cui Robert e Clara Schumann avevano stretti legami artistici e personali.

Secondo appuntamento in memoria di Morricone

L’appuntamento di domenica 6 luglio vuole essere lo spunto per ricordare l’anniversario della scomparsa del Maestro Ennio Morricone, scomparso proprio il 6 luglio di 5 anni fa.

Ennio Morricone è stato uno dei più grandi compositori del XX e XXI secolo, noto per aver rivoluzionato la musica da film con uno stile inconfondibile e profondamente evocativo. Nato a Roma nel 1928, ha iniziato la sua carriera nel mondo della musica come arrangiatore e direttore d’orchestra, ma è diventato celebre a livello mondiale grazie alle sue colonne sonore per i film western di Sergio Leone, come Per un pugno di dollari, Il buono, il brutto, il cattivo e C’era una volta il West. La sua capacità di fondere strumenti tradizionali con suoni innovativi - fischi, chitarre elettriche, cori eterei - ha creato atmosfere uniche, capaci di dare anima e profondità alle immagini. Nel corso della sua lunga carriera ha composto oltre 500 colonne sonore per cinema e televisione, collaborando con registi del calibro di Pier Paolo Pasolini, Brian De Palma, Quentin Tarantino e Giuseppe Tornatore. Tra i suoi riconoscimenti spiccano l’Oscar alla carriera nel 2007 e l’Oscar per la miglior colonna sonora nel 2016 per The Hateful Eight. Morricone è riuscito a coniugare rigore classico e sperimentazione, lasciando un’impronta indelebile nella storia del cinema e della musica.Ed ecco, quindi, che nel programma del concerto avremo le musiche Musiche per le colonne sonore dei film Per un pugno di dollari (1964), Il buono, il brutto, il cattivo (1966), C’era una volta il West (1968), Giu’ la Testa (1971), The Mission (1986), Nuovo Cinema Paradiso (1988), Stanno tutti bene (1990), Love Affair - Un grande amore (1994), La leggenda del pianista sull’oceano (1998), Malèna (2000), Bastardi senza gloria (2009), The Hateful Eight (2015).

L’esecuzione sarà affidata come sempre all’Orchestra di Bellagio e del lago di Como, diretta dal suo direttore musicale, maestro Alessandro Calcagnile.

Entrambi gli eventi sono a ingresso libero.