"CortIntelvi" inaugura la sesta edizione del festival itinerante
Cinema breve, paesaggi suggestivi e nomi di rilievo: al via domenica 6 luglio a Orimento.

Dal 6 luglio al 24 agosto la sesta edizione del festival itinerante "CortIntelvi", a Centro Valle Intelvi, accende l’estate con proiezioni, incontri e ospiti d’eccezione tra natura, arte e visioni contemporanee.
La rassegna di corti cinematografici
Un viaggio tra cinema, paesaggio e visione. Dal 6 luglio al 24 agosto, la Valle Intelvi torna a farsi palcoscenico per il cinema breve. Non solo un festival, ma un laboratorio diffuso di visioni:"CortIntelvi" riaccende l’estate tra la Valle Intelvi e i laghi circostanti con la sua sesta edizione, portando con sé un programma ricco di appuntamenti, ospiti e novità. Un progetto che continua a crescere per energia, qualità e impatto, capace di attrarre autori, artisti, studenti e spettatori da tutta Italia e dall’estero, dando voce al linguaggio potente e universale del cortometraggio.
L'inaugurazione a Orimento
La rassegna si apre domenica 6 luglio nello straordinario scenario naturale di Orimento, alle pendici del Monte Generoso, nel Comune di Centro Valle Intelvi. Alle 15.30 passeggiata naturalistica guidata (prenotazione obbligatoria al 388-1578121); alle 17.30 proiezione di documentari a tema ambientale. Ecco i cortometraggi: "La montagna che rivive" di Daniele Gangemi; "Lassù con loro" di Augusto Spirito; "Il Cimino torna su" di Samuele Brambilla (fuori concorso, un omaggio a “Il Cimino”, personaggio simbolo della cultura popolare ispiratore di Davide Van De Sfroos. Il Comune di Centro Valle Intelvi ha predisposto una navetta dalla piazza di San Fedele Intelvi a Orimento con partenza alle 15.
Gli altri appuntamenti
Martedì 8 luglio, a Corrido, sul sagrato della chiesa dei Santi Materno e Martino: alle 20.15 aperitivo selvatico con Pamela Di Stefano e l’evento “I diversi linguaggi dell’arte, musica e colori". A seguire, proiezione di corti e documentari: "La primavera è primavera anche in città" di Mattia Arreghini, Valerio Di Martino, Raffaele Greco, Elia Storchi; "Measurements" di Marta Capossela; "Il racconto di Ester" di Simone Barletta (con Andrea Roncato). Giovedì 10 luglio, a Valsolda, alle 20, apertura straordinaria di Villa Fogazzaro Roi con visita guidata (a pagamento). Alle 21 proiezione nella piazzetta della Chiesa di Oria: "Io e Paolo" di Lorenzo Muscoso; "Lo sceneggiatore" di Mark Petrasso; "Nap" di Javier Chevanel; "The Invisible Wings" di Marco Trionfante (con colonna sonora originale di Gianna Nannini).
Ospiti illustri
Il festival ospita alcuni protagonisti del panorama cinematografico italiano: Andrea Roncato, Antonio Guerra (attore di "A piedi nudi," visto in "Napoli - New York" di Gabriele Salvatores e in "Gomorra"), Daniela Ioia, Claudio Caracciolo, Anna De Dominicis, interpreti di "Un posto al sole" e "Gomorra", Luca Esposito (regista con esperienze internazionali, (tra cui "Indiana Jones e il quadrante del destino", "The Good Mothers", "The Great"), Gianna Nannini –(con il brano "La differenza" nella colonna sonora del corto "The Invisible Wings", Giorgio Cantarini ("La vita è bella", "Il Gladiatore") e Pino Calabrese, protagonisti del corto "Mercato libero" di Giuseppe Cacace, vincitore del bando IMAIE 2023, Luca Ward e Licia Navarrini, voci straordinarie nel corto "L’Acquario" di Gianluca Zonta.
La serata finale a San Fedele Intelvi
Il festival si concluderà con la serata di premiazione ufficiale, domenica 24 agosto, alle 20.30 al cinema di San Fedele Intelvi (ingresso libero). A condurre saranno i giornalisti Maurizio Losa e Arianna Augustoni. Il premio ufficiale “La Gerla”, opera dello scultore Mats Åberg, simboleggia il legame tra tradizione contadina e linguaggio cinematografico contemporaneo. Oltre ai premi principali, la giuria assegnerà menzioni speciali per regia, sceneggiatura, fotografia e interpretazione, con attenzione particolare ai giovani talenti e agli istituti scolastici. "CortIntelvi" è realizzato in collaborazione con i Comuni della Valle Intelvi, con il sostegno di Regione Lombardia e della Camera di Commercio di Como-Lecco.