“Le Stanze di Luchino Visconti”, un percorso multimediale a Villa Erba
Un progetto permanente.

“Le Stanze di Luchino Visconti”, un percorso espositivo multimediale che trasforma sei sale storiche della villa antica in un’esperienza immersiva tra memoria, narrazione e innovazione.
“Le stanze di LuchinoVisconti"
Villa Erba Spa, centro congressuale e polo fieristico di riferimento a livello internazionale a Cernobbio, arricchisce la propria offerta con un nuovo progetto culturale permanente: “Le Stanze di Luchino Visconti”, un percorso espositivo multimediale che trasforma sei sale storiche della villa antica in un’esperienza immersiva tra memoria, narrazione e innovazione.
In un contesto già riconosciuto per la sua straordinaria posizione paesaggistica e per l’eccellenza infrastrutturale, il nuovo allestimento rappresenta un ulteriore elemento distintivo per il comparto MICE: un driver strategico che conferma l’impegno della società nella valorizzazione culturale come leva di attrattività, anche in chiave business. Il percorso contribuisce infatti a consolidare il posizionamento di Villa Erba come location unica, capace di unire tecnologia, bellezza e contenuto storico-culturale.




Dimora simbolo di prestigio e vitalità culturale
A oltre cento anni dalla costruzione della villa, voluta da Anna Brivio e realizzata tra il 1898 e il 1901 da Luigi Erba, fratello ed erede dell’industriale farmaceutico Carlo Erba, il progetto “Le Stanze di Luchino Visconti” celebra la storia di una dimora che è stata, nel tempo, simbolo di prestigio e vitalità culturale. Passata poi alla figlia Carla, che sposò il duca Giuseppe Visconti di Modrone, Villa Erba fu per decenni la residenza estiva del figlio Luchino Visconti, che proprio in questi spazi passò le estati nella residenza di famiglia affacciata sul Lago di Como e che qui trovò rifugio creativo per la sua opera cinematografica negli ultimi anni.
Il progetto, frutto di un’attenta operazione di rilettura e valorizzazione degli ambienti originali, intreccia la storia della villa con le vicende dei suoi abitanti, dando voce alle presenze che l’hanno vissuta.
Attraverso l’impiego di tecnologie digitali all’avanguardia - proiezioni immersive, videomapping e suono spazializzato - sei sale storiche al primo piano della Villa Antica vengono trasformate in un viaggio narrativo e sensoriale capace di evocare emozioni, suggestioni e immagini che attraversano la vita e l’opera del regista, così come l’identità della villa stessa. Non una semplice mostra, quindi, ma di un vero e proprio racconto visivo e sonoro che restituisce profondità e nuova vitalità a un luogo carico di storia, offrendo al pubblico un’esperienza contemporanea, accessibile e coinvolgente.
Il progetto è promosso e realizzato da Villa Erba Spa, che ha voluto dare nuova vita alle stanze del primo piano per raccontare la storia della famiglia Erba, della famiglia Visconti e dell’intero compendio attraverso un percorso espositivo multimediale.
“Le Stanze di Luchino Visconti” un tassello fondamentale
Curatela, direzione creativa e produzione dei contenuti sono a cura di OLO creative farm, mentre l'allestimento tecnologico è stato sviluppato da Neo Tech srl. Le voci che accompagnano il visitatore sono frutto del lavoro congiunto di Stefano Dragone per la versione in italiano e di Peter Baker per quella inglese; la sonorizzazione è firmata da Massimo Colombo; i testi sono a cura di Joao Maria Figueira. “Con questo progetto Villa Erba rafforza la propria identità di luogo in cui cultura, impresa e innovazione convivono in equilibrio - dichiara Claudio Taiana, presidente di Villa Erba Spa - “Le Stanze di Luchino Visconti” rappresentano un tassello importante nella valorizzazione del nostro patrimonio storico, che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici”.
“Questa iniziativa rafforza il ruolo di Villa Erba come centro fieristico e polo di riferimento per eventi e fiere, sempre più ricercato a livello nazionale e internazionale - spiega Piero Bonasegale, direttore generale di Villa Erba - Offrire ai nostri ospiti un’esperienza culturale immersiva aggiunge un ulteriore valore alla proposta attuale contribuendo a rendere la nostra sede ancora più attrattiva e distintiva”.