bosisio parini

Sala consiliare rinnovata: dopo la pandemia era diventata un deposito

Ripulita, ristrutturata e riaperta sabato scorso: le sedute di Consiglio comunale torneranno in municipio.

Sala consiliare rinnovata: dopo la pandemia era diventata un deposito
Pubblicato:

La sala consiliare di Bosisio Parini è stata ripulita, ristrutturata e ufficialmente riaperta sabato scorso.

L'inaugurazione dopo il rinnovo

La sala consiliare era stata utilizzata fino al 2019 ma successivamente, dalla pandemia, l'Amministrazione comunale aveva deciso di spostare le sedute di Consiglio comunale al Centro studi. Lo scorso anno la nuova Amministrazione del sindaco Paolo Gilardi aveva constatato il degrado dei locali, che venivano utilizzati come un deposito di materiali di diversa natura, ed era intervenuta con una lettera indirizzata a tutti i bosisiesi.

Cittadini e associazioni erano quindi stati invitati a recuperare il materiale depositato entro 30 giorni. "Confidiamo in una solerte collaborazione da parte di tutti - aveva rimarcato il sindaco Gilardi - per ripristinare il decoro e la funzionalità della nostra sede municipale".

sala consiliare bosisio parini deposito
Foto 1 di 2

La sala consiliare utilizzata come deposito

sala consiliare bosisio parini deposito2
Foto 2 di 2

E così è stato: sgomberato tutto il materiale depositato, il Comune ha provveduto a ristrutturare la sala e riportarla agli antichi splendori. Nel dettaglio, l'ente ha utilizzato parte delle risorse di un finanziamento statale destinato alla riqualificazione energetica di immobili comunali per realizzare diversi interventi: il soffitto è stato abbassato controsoffittandolo, sono stati installati un nuovo impianto di illuminazione e un moderno impianto di riscaldamento e raffrescamento con pompa di calore, è stata tinteggiata completamente la sala, infine è stato aggiunto un proiettore con telo e impianto audio.

Così, sabato scorso, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della sala consiliare rinnovata. Presenti all'evento tanti cittadini, il parroco don Giuseppe Farioli per la benedizione, i consiglieri comunali di maggioranza e minoranza. Ospite speciale Giuseppe "Peppino" Sala, decano dei sindaci di Bosisio e amministratore di lunga data (è stato sindaco dal 1988 al 1995): a lui l'onore del taglio del nastro.

Il sindaco Gilardi ha illustrato i lavori svolti, mentre Peppino Sala ha ricordato l'importanza della sala consiliare quale massimo luogo di incontro di tutte le forze politiche e civiche del paese. "Il luogo di partecipazione democratica e di confronto della vita istituzionale del paese".

La sala consiliare è dunque pronta a tornare alla sua originale destinazione, già a partire dal prossimo Consiglio comunale.