Asf Autolinee lancia il nuovo servizio flex urbano
Presenti anche il sindaco di Como Rapinese e Mirko Baruffini, consigliere di Amministrazione TPL.

Asf Autolinee ha presentato oggi, giovedì 24 luglio, flex urbano, novità pensata e realizzata in collaborazione con l’Agenzia TPL Como-Lecco-Varese.
Nuovo servizio flex urbano
ASF Autolinee lancia flex urbano, il nuovo servizio di trasporto pubblico a chiamata attivo nelle ore serali, ideato per garantire maggiore flessibilità e copertura sul territorio urbano. flex urbano rientra nel pacchetto di innovazioni Asf for you, che ha come obiettivo quello di offrire soluzioni moderne, personalizzate ed efficienti per la mobilità quotidiana dei cittadini. Si tratta di una novità pensata e realizzata in collaborazione con l’Agenzia TPL Como-Lecco-Varese. A partire da venerdì 8 agosto, tutti i venerdì, sabato e domenica, dalle 21 all’1, gli utenti potranno prenotare la propria corsa scegliendo liberamente orario, punto di partenza e destinazione, tra le fermate delle linee urbane 2, 7, 8 e 11. A differenza delle linee tradizionali, flex urbano consente di combinare tratte differenti in base alla corsa prenotata, superando il concetto classico di linea fissa e offrendo un servizio completamente interconnesso.
Un esempio concreto? Da Casnate (linea 8) si può raggiungere direttamente l’Ospedale Sant’Anna (linea 6), senza dover effettuare cambi o attendere coincidenze. La prenotazione sarà obbligatoria e si potrà effettuare tramite l’App ASF Flex (con possibilità di pagamento a bordo con carta), oppure tramite call center al numero di telefono 031-247111.
Vantaggi principali
Ecco i principali vantaggi presenti:
- Massima flessibilità: si può prenotare fino a 1 ora prima della corsa.
- Percorsi su misura: tracciati personalizzati in base alla richiesta nell’area interessata dalle linee 2,7, 8 e 11.
- Coincidenza con le fermate TPL esistenti (anche in sovrapposizione con le linee 1 e 6).
- Tariffe chiare: tariffe Tpl per non abbonati, in promozione gratuita per abbonati ASF o regionali in area urbana (fino a domenica 7 settembre), con sola esibizione del titolo di viaggio.
Le dichiarazioni delle parti
Massimo Bertazzoli (Amministratore delegato ASF Autolinee): "ASF Autolinee conferma la propria volontà di innovare e adattarsi alle esigenze reali degli utenti, rendendo il trasporto pubblico sempre più sicuro, vicino, efficiente, su misura e al passo con le migliori pratiche delle città più moderne".
Alessandro Rapinese (sindaco di Como): "In questi anni la collaborazione tra Asf Autolinee e Comune di Como ha consentito di migliorare nettamente la qualità del servizio e questo nuovo servizio è un ulteriore tassello verso l’innovazione e l’efficienza della mobilità sul territorio".
Mirko Baruffini (consigliere di Amministrazione TPL Como-Lecco-Varese): “Oggi sono molto felice di rappresentare TPL, lieto di accelerare, con ASF Autolinee e Comune di Como, sulla transizione ecologica e digitale: con il DRT serale, Como sperimenta un modello di mobilità su misura, sostenibile e tech-driven, allineato agli obiettivi di smart city”.