FEstival

CortIntelvi si sposta sul Lago di Como tra ville, borghi e grande cinema

Continua il viaggio tra arte, paesaggio e cultura cinematografica.

CortIntelvi si sposta sul Lago di Como tra ville, borghi e grande cinema
Pubblicato:

La sesta edizione di CortIntelvi fa tappa a Villa Bernasconi, a Cernobbio, nella serata di martedì 5 agosto.

CortIntelvi sulle sponde del Lago di Como

La sesta edizione di Cortintelvi - il festival itinerante dedicato al cortometraggio - continua il suo viaggio tra arte, paesaggio e cultura cinematografica, preparando il terreno per il gran finale in programma sabato 24 agosto al CineTeatro di San Fedele Intelvi. Dopo un inizio entusiasmante, il Festival entra nel vivo con due appuntamenti imperdibili nella prima settimana di agosto. Martedì 5 agosto, alle 20.45, appuntamento a Cernobbio. La raffinata eleganza di Villa Bernasconi, icona dello stile liberty affacciata sul lago e oggi museo multimediale e centro culturale, farà da sfondo a una serata esclusiva, che coniuga architettura, storia e cinema contemporaneo. Dopo una visita guidata gratuita che partirà alle 20.45 (su prenotazione), il pubblico sarà invitato a partecipare alla serata dedicata alla presentazione ufficiale delle nomination dei quattro migliori cortometraggi a tema libero, selezionati dalla giuria ufficiale del festival. I film scelti rappresentano il meglio delle centinaia di opere pervenute da tutto il mondo, e spaziano tra generi, stili e sensibilità diverse. Le nomination, che saranno svelate nel corso dell’evento, concorreranno per il Premio Miglior Cortometraggio 2025, che sarà assegnato durante la serata finale del 24 agosto.

Un momento speciale, pensato non solo per annunciare i titoli, ma per condividere con il pubblico i criteri e le riflessioni della giuria, e celebrare il cortometraggio come forma d’arte capace di racchiudere storie intense e complesse in pochi minuti.

Il borgo dipinto

Giovedì 7 agosto, alle 20.45, il festival fa tappa a Claino, noto come il “Borgo Dipinto” per i suoi oltre 60 murales che trasformano il paese in un museo a cielo aperto. A guidare il pubblico alla scoperta della storia e dell’anima del borgo sarà Vilma Zanetti, voce narrante e memoria storica del territorio.

A seguire, la seconda serata tematica del festival dedicata al cinema e all’arte, con la proiezione di quattro cortometraggi selezionati:

  • Plazer Bat di Sonia Estevez (Spagna)
  • Il colore delle stelle di Youngs None Collage (Italia)
  • Collage di Marius Conrotto (Italia)
  • If the world ends, we will be the last to die di Gloria Regonesi (Italia/Spagna)

Andrea Priori, ideatore e direttore artistico di Cortintelvi, sottolinea: “Questa edizione ha confermato ancora una volta la voglia di cinema di qualità sul nostro territorio. Le prime serate sono andate tutte sold out, segno che il pubblico riconosce il valore culturale dei cortometraggi, un linguaggio potente e diretto, capace in pochi minuti di restituire emozioni, riflessioni e punti di vista nuovi”.

Cortintelvi si conferma così non solo un Festival di cinema, ma un progetto culturale diffuso, che valorizza luoghi, storie e talenti, portando il grande schermo tra ville storiche, borghi d’arte e comunità. Tutte le informazioni sul programma completo sono disponibili sui canali ufficiali del festival (www.cortintelvi.it).