Sport

"ComoLakeChallenger", al torneo di tennis tanti nomi d'interesse

A Villa Olmo si cerca il nuovo Jannik Sinner

"ComoLakeChallenger", al torneo di tennis tanti nomi d'interesse
Pubblicato:

Si sono chiuse le iscrizioni alla manifestazione che spegnerà 19 candeline con un nuovo nome e un nuovo logo

Il torneo si disputerà al Tennis Como dal 24 al 31 agosto

A Villa Olmo si cerca il nuovo Jannik Sinner. Il numero uno al mondo, che dai campi del Tennis Como iniziò la propria scalata alle classifiche iridate giocando uno dei suoi primi Challenger della carriera, potrebbe avere degli eredi tra i tanti giovani in arrivo da tutto il mondo che hanno deciso di partecipare all'edizione 2025 del torneo internazionale lariano, che da quest'anno – cambiando anche il logo – si chiamerà "ComoLakeChallenger"  e si svolgerà dal 24 al 31 agosto. Le iscrizioni si sono chiuse la scorsa settimana e il livello, come sempre molto alto, sarà garantito da una lunghissima serie di giovani promesse del tennis mondiale guidate da Ignacio Buse che solo dodici mesi fa sfiorò la vittoria a sorpresa arrivando fino alla finale.

Il tennista peruviano Ignacio Buse, 21 anni

Sui giocatori pende l'andamento delle qualificazioni agli Us Open

Il peruviano Ignacio Buse, 21 anni appena, è arrivato a essere numero 135 al mondo, giocando anche la semifinale all'Atp di Gstaad dopo essere partito dalle qualificazioni. Al momento a Como dovrebbe essere la testa di serie numero 2, anche se su tutti gli iscritti al torneo lariano pende l'andamento delle qualificazioni agli Us Open: se i giocatori iscritti a Villa Olmo dovessero passare i turni entrando nel tabellone della prova slam americana, inevitabilmente non potrebbero varcare l'oceano per giungere a Como. Bisogna dunque attendere.

Tanti gli atleti di spicco

Buse sarebbe al momento preceduto come testa di serie numero 1 dall’azzurro Francesco Passaro, numero 118 al mondo e già finalista a Como nel 2022.
Tra i giovani iscritti, desta una grande curiosità la presenza del norvegese Nicolai Budkov Kjaer, 18 anni appena e già 187° delle classifiche iridate, al suo best ranking tra i Pro. Da Junior ha vinto Wimbledon ed è arrivato in finale agli Us Open.
Iscritto anche il 22enne svizzero Dominic Stricker, oggi numero 202 ma solo due anni fa capace addirittura di arrivare al quarto turno degli Us Open Pro entrando tra i primi 100 al mondo.
Da segnalare anche un altro svizzero, Kilian Feldbausch, 19 anni e numero 5 al mondo Junior, e tra gli azzurri il 22enne Francesco Maestrelli che nel 2025 ha già vinto due Challenger. Il tutto, ovviamente, in attesa di conoscere il nome delle wild card che verranno date alla Federazione a giocatori italiani giovani e promettenti.
Iscritto il giocatore di casa Federico Arnaboldi, che in carriera ha già vinto un Challenger, mentre spicca anche il nome di Marco Cecchinato - semifinalista al Roland Garros nel 2018 - che dopo aver vinto quest'anno il Challenger di Milano cercherà il suo primo centro a Como dove ha in bacheca due finali.
Il torneo di Como anche quest'anno sarà marchiato "Intesa Sanpaolo" per il tabellone di singolare, "Acinque" per il doppio.

Già possibile prenotare i biglietti

In vista dell'edizione 2025 del "ComoLakeChallenger" il Tennis Como ha predisposto sul proprio sito internet www.tenniscomo.it la possibilità di prenotare i biglietti on line. Il link da cliccare è immediatamente visibile e consultabile direttamente dalla home page. Viene richiesta la compilazione di un modulo che porterà all'invio di una mail con tutte le informazioni e le modalità di pagamento. Una volta ottenuta la prenotazione, i biglietti dovranno poi comunque essere ritirati materialmente alla biglietteria del torneo posta all'ingresso del circolo nei giorni delle gare.