Sul territorio

Villa Carlotta, tre eventi imperdibili da qui a fine agosto

Riapre anche il bistrot.

Villa Carlotta, tre eventi imperdibili da qui a fine agosto
Pubblicato:

A Villa Carlotta, nel Comune di Tremezzina, tre iniziative intriganti: una visita speciale nel giardino, un laboratorio di pittura all’aperto e la possibilità di vedere la mostra degli argenti del duca Georg II.

Tre eventi imperdibili a Villa Carlotta

Fino a domenica 31 agosto, sono aperte le stanze della Villa a un racconto prezioso e sorprendente: "Gli argenti del Duca. Oggetti preziosi dalle collezioni di Villa Carlotta" invita i visitatori a scoprire il gusto e lo stile di vita della famiglia Sachsen-Meiningen, ultimi proprietari della struttura, attraverso una straordinaria selezione di argenterie d’epoca. Candelabri scintillanti, eleganti servizi da tè, trionfi da tavola e piccoli oggetti curiosi, solitamente custoditi nei depositi per ragioni conservative, sono tornati in mostra nei suggestivi armadi del primo piano. Ogni sala evoca un momento della giornata o un’atmosfera della casa: un pranzo formale, un rinfresco pomeridiano, la luce discreta di un salotto aristocratico. Un’occasione unica per lasciarsi affascinare dal dettaglio e dalla storia, tra lusso quotidiano e ritualità dimenticate, in attesa della grande mostra che nel 2026 celebrerà i duecento anni dalla nascita del duca Georg II. Le visite guidate a cura del conservatore sveleranno storie, aneddoti e curiosità di un tempo sospeso tra eleganza e memoria.

Tra natura, arte e memoria

Invece giovedì 21 agosto, alle 9.30, prima dell’apertura al pubblico, nel silenzio ovattato del mattino, Villa Carlotta propone un percorso speciale tra natura, arte e memoria, alla scoperta della nuova area riqualificata del parco. Tra le novità nel giardino, l’opera a verde permanente "To the Women who are not allowed tu fulfill their dreams!" dell’artista Maria Dompè - da sempre attenta al rapporto tra arte, natura e spazio pubblico - che rende omaggio alla principessa Carlotta di Prussia e, simbolicamente, a tutte le donne a cui non è stato permesso realizzare i propri sogni. L'opera valorizza una nuova area, posta tra il giardino storico e il bosco, recentemente riqualificata grazie al progetto "Un passo nel parco, un passo verso il futuro", sostenuto dal Pnrr - Mic3 e finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEu.

Lo spazio, fiorito e raccolto, è pensato come "un dono al bosco, alla natura, dalle donne per le donne", in continuità con i sentieri storici della Villa. L’intervento, a cura di Elena Di Raddo e coordinato da Maria Angela Previtera, propone una riflessione sull’arte del giardino come metafora dell’anima e come spazio di equilibrio tra natura e pensiero. L'evento dura 90 minuti e vi possono partecipare massimo 20 persone. Obbligatorio un abbigliamento sportivo e delle scarpe da trekking o dei scarponi da montagna. La prenotazione è obbligatoria, sul sito ufficiale della villa, mentre la visita è in lingua italiana. L'iniziativa verrà riproposta anche giovedì 11 e 25 settembre, sempre alle 9.30.

Laboratorio pittura en plain air e il nuovo bistrot tra gusto, inclusione e territorio

Con questo laboratorio, che si terrà martedì 23 agosto alle 10.30, i partecipanti avranno l’opportunità di vivere e osservare uno scorcio del magnifico giardino della Villa in modo completamente inedito e particolare. L'artista Cristina Caravello guiderà la sessione di pittura con consigli e indicazioni tecniche e pratiche e ognuno potrà, infine, portare a casa un proprio acquerello a ricordo della stupenda giornata sul Lago. Attività nell'ambito dell'esposizione in Torretta romantica ceramiche d'autore a cura di Cristina Caravello. Il laboratorio è aperto a tutti, anche a chi non ha mai dipinto e si approccia a quest’arte per la prima volta, ed è incluso nel ticket, prenotabile sul sito ufficiale.

Inoltre, ha riaperto per la stagione 2025 il bistrot di Villa Carlotta, rinnovato in spazi e attrezzature. Affidato alla cooperativa Auxilium di Tremezzina, è nato da una collaborazione con le imprese sociali del territorio per offrire opportunità a persone con disabilità e giovani studenti, seguiti da professionisti ed educatori. Ospitato nell’antica serra, il bistrot è un luogo accogliente dove gustare piatti a km zero, condividere un pranzo all’ombra degli alberi o brindare al tramonto sulla terrazza panoramica.

"Vogliamo che il pubblico torni non solo per sostenere un’impresa sociale - racconta Maria Angela Previtera - ma perché conquistato dalla qualità e dall’esperienza che sappiamo offrire". Il bistrot resterà aperto tutti i giorni, dalle 10 alle 18.30. Per contatti e prenotazioni ci si può rivolgere all'indirizzo e-mail bistrotvillacarlotta@coop-auxilium.com, oppure telefonare al numero +39 375 9544767. Villa Carlotta è aperta tutti i giorni con orario continuato dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18). Il biglietto include la visita al giardino botanico, al museo e alle mostre temporanee. È possibile acquistare i biglietti online sul sito ufficiale e, per richiedere informazioni e prenotazioni, contattare il numero +39 0344 40405 o l'indirizzo e-mail segreteria@villacarlotta.it.