Sicurezza

"Movida sicura": i risultati delle attività dei Carabinieri

Diverse sono state le operazioni condotte dai militari canturini

"Movida sicura": i risultati delle attività dei Carabinieri
Pubblicato:

“Movida sicura” a Cantù: Estate 2025 tra controlli, legalità e comunità Protetta.

Le attività di monitoraggio

L’estate 2025 a Cantù si è distinta per un impegno straordinario delle Forze dell’Ordine nel garantire sicurezza e legalità, con un focus particolare su piazza Garibaldi, epicentro della movida cittadina. Dal mese di maggio, ogni mercoledì e sabato, sono stati attuati controlli statici intensificati, coinvolgendo almeno tre equipaggi affiancati dalla Polizia Locale. Questi interventi hanno visto la partecipazione attiva della Questura per azioni amministrative tempestive e la collaborazione da parte dei reparti specializzati dell’Arma, come Nas, Nil e unità cinofile.

I risultati operativi

I risultati ottenuti sono significativi: 130 persone controllate; 2 attività commerciali ispezionate (di cui una chiusa); circa 23mila euro di sanzioni amministrative applicate; 10 denunce a vario titolo; 4 segnalazioni all’Autorità Prefettizia. Questi numeri testimoniano un’efficace azione di prevenzione, mirata a interrompere sul nascere ogni potenziale escalation di problematiche legate all’abuso di alcol e stupefacenti, contribuendo a garantire un’estate tranquilla e sicura per la comunità canturina.

Gli interventi principali

Ecco alcuni degli interventi principali posti in essere dai militari canturini: 28 giugno 2025 – un cittadino marocchino è stato denunciato per possesso di cocaina (0,65 g) durante un controllo in piazza Garibaldi; 30 giugno – denuncia per violazione della normativa sull’immigrazione di un uomo controllato in via Colombo; 1 luglio – due minorenni, già destinatari di Daspo urbani, sono stati identificati grazie alla videosorveglianza mentre si trovavano in centro città; 3 luglio – maxi blitz interforze con Nas, Nil e unità cinofile: 62 persone identificate, due locali ispezionati, chiusura di un’attività per violazioni gravi, riscontrati lavoratori in nero, sanzioni e segnalazioni all’Ats; 9 agosto – un minorenne, già destinatario di Daspo urbano, è stato nuovamente sorpreso in centro e denunciato.

L'arresto

Un episodio emblematico dell'attività svolta dai Carabinieri di Cantù questa estate è stato l’arresto sabato 23 agosto di un 24enne italiano, di origini marocchine. L’individuo è stato sorpreso mentre compiva furti su autovetture in sosta in via Matteotti e largo Adua. Durante le operazioni di controllo e perquisizione, ha reagito violentemente, ferendo due militari e tentando la fuga. Successivamente, è stato rintracciato e arrestato dai carabinieri della Stazione di Cantù, con l’accusa di furto aggravato, resistenza e violenza a pubblico ufficiale. Nel corso della giornata, sono state raccolte le denunce di 12 cittadini vittime dei furti, a cui è stata restituita la refurtiva. Attualmente si trova in carcere in attesa di giudizio.