moto club asso

Tutto pronto per il “Motorasso”: appuntamento domenica 7 settembre

La manifestazione si svolge per più di 100 km sulle strade panoramiche del Triangolo lariano.

Tutto pronto per il “Motorasso”: appuntamento domenica 7 settembre

Tutto pronto per il 19esimo “Motorasso”, Motogiro regionale gastronomico organizzato dal Moto Club Asso: si terrà domenica 7 settembre.

Appuntamento domenica 7 settembre

Il “Motorasso” dei laghi dell’Alta Brianza e dei mulini del Triangolo lariano è iscritto al calendario regionale della Federazione Motociclistica Italiana.

La manifestazione si svolge per più di 100 km sulle strade panoramiche del Triangolo lariano, in parte ripercorrendo quelle dello storico Circuito del Lario. Sui monti e lungo il lago sono previste due soste con degustazione di prodotti e specialità locali. L’obiettivo del “Motorasso” è promuovere il fantastico territorio del Triangolo lariano dal punto di vista naturalistico, culturale, storico, sociale, sportivo e gastronomico.

Dopo l’iscrizione, (dalle 8 alle 11 in piazza Mazzini ad Asso), verrà consegnata la roadmap. I centauri quindi potranno seguire il percorso debitamente segnalato, in collaborazione con la Protezione civile del Comune di Asso, e partire. Attraverseranno Lasnigo, per poi toccare a Barni,  Magreglio, Piano Rancio, Prà Filippo – una località di Bellagio lontana dagli itinerari comuni e poco conosciuta. Discesi a Bellagio entreranno in centro per poi dirigersi verso Lezzeno, Nesso, Pian del Tivano, Sormano, si fermeranno a Asso per il punto timbro e per recarsi presso il Mulino Mauri.

Il mulino e la struttura abitativa esistono sin dal 1200, la famiglia Mauri si è stabilita ad Asso nella prima metà del 1700. Durante la visita guidata verrà spiegata la teoria del meccanismo del mulino idraulico e del sistema sofisticato dello sfruttamento dell’acqua per il suo funzionamento, i centauri assisteranno alla messa in opera del mulino e a tutte le fasi di molitura fino ad ottenere la farina gialla della macinatura desiderata. Sarà l’occasione per parlare della ruralità, confrontare l’alimentazione del passato e odierna, mantenere viva la memoria della tradizione e salvaguardare il patrimonio culturale locale.

Ripartiti, percorreranno le strade del Circuito del Lario, attraverseranno Valbrona, Onno, Limonta e Vassena costeggiando la sponda lecchese del Lago di Como per poi salire fino a Civenna e Magreglio. Si fermeranno al Monumento del Trofeo del Coni del Circuito del Lario posato a Lasnigo sul rettilineo che ospitò negli anni ’20-’30 la celebre corsa motociclistica. L’opera ritrae un discobolo che lancia una ruota di motocicletta per le strade del mondo: si tratta di una copia di grandi dimensioni del Trofeo originale (70 cm circa in bronzo) che veniva consegnato ai vincitori della corsa rivale del Tourist Trophy.

Infine, si tornerà ad Asso in piazza del Mercato: qui, in un’atmosfera rilassata e amichevole, sarà possibile godere del pranzo tipico a cura della Pro Asso e dell’Associazione Cacciatori e ritirare il gadget della manifestazione.