Un’occasione per vivere questi prossimi tre giorni in serenità, magari partecipando anche a qualche evento sul nostro territorio. Ecco quindi la nostra consueta selezione di appuntamenti di cosa fare nel weekend!
Cosa fare a Como nel week-end
Faloppio – Continua il Palio dei rioni a Camnago. Sabato 13 settembre, sotto il tendone dell’oratorio, fritto misto e linguine allo scoglio. Poi, “Lancio dell’uovo”.
Lurate Caccivio – Festa della Madonnina. La tradizione entrerà nel vivo sabato 13 settembre: dalle 17 trippa da asporto. Un’ora e mezza dopo, messa. A seguire, immancabile come in passato, la benedizione dei veicoli davanti alla chiesina, street food e dj.
Domenica 14 infine, si aprirà, alle 10.30, con la messa della Natività di Maria: celebrerà Gabriele Catelli in occasione del decimo anniversario di ordinazione. La festa, però, non si esaurirà qui: a seguire è previsto il pranzo comunitario.
Alle 15 benedizione degli zaini e, alle 20, processione con simulacro di Maria Bambina.
Montano Lucino – Fiera zootecnica settembrina. Il “Gruppo Folcloristico” è in prima linea per l’organizzazione della grande festa, insieme al Comune, nell’area fiere di via Sant’Andrea. L’iniziativa aprirà sabato 13 settembre, con la cena e terminerà alle 18 di lunedì 15 con la premiazione degli animali. Attrazioni per tutti, divertimento per bambini e animali.
Olgiate Comasco – Festa dei canestri. Sabato 13, alle 16 merenda con le crepes. Alle 17 messa in chiesa parrocchiale con la prima predicazione del diacono Giovanni Ballerini. Alle 18 l’incanto dei canestri e le premiazioni del Grest. Dalle 19 bar e crotto in funzione con specialità fritte. Sempre oggi, dalle 16, l’asporto alpino. Domenica 14 settembre alle 8.30 crepes e caffè, alle 11 messa con la predicazione del neodiacono. Bar in funzione dalle 11 con gli aperitivi e alle 12.30 il pranzo alpino. Dalle 17.30 alle 19.30 interruzione della festa per la messa delle 18 e il saluto a don Francesco Orsi, che lascia Olgiate Comasco dopo otto anni da vicario. Dalle 19.30 apertura del bar e del crotto con specialità smash burger. Inoltre, sabato e domenica banco vendita, pesca e vendita torte.
Pianello del Lario – Il Museo Barca Lariana rinnova l’appuntamento con le “AperiStorie”, ciclo di incontri che unisce divulgazione storica e piaceri della tavola.
Nella cornice suggestiva della Sala delle Vittorie, ogni serata prevede un racconto a cura dello storico Roberto Pozzi, seguito da una degustazione o da una cena tematica in collaborazione con produttori e realtà del territorio. Domenica 14 settembre, alle 18, “I formaggi lariani” con degustazione di formaggi tipici lariani, a cura dell’azienda agricola “Pellegrini” di Porlezza.
Domenica 21 settembre, sempre alle 18, “Limoni, arance e cedri sul Lario”, abbinato a tema con Timoncello e Laurosauro offerti dal ristorante “La Baia” (posti limitati, prenotazione obbligatoria al 329-7431415, info@museobarcalariana.it).
San Fermo della Battaglia – Passeggiata per i dipendenti di ASST Lariana. Si inizierà alle 17 di sabato 13 settembre con “Un’estate in DO” nell’auditorium di via Lancini. Si esibiranno in concerto l’Orchestra dei Giovani Solisti Comaschi. Alle 17 di domenica 14 settembre, l’auditorium si riempirà di “Brasiliando – i colori della musica brasiliana”. Diversi musicisti si lasceranno influenzare dai più diversi colori musicali ed espressivi provenienti dal mondo della musica brasiliana: dal Samba al Baiao, dal Choro alla Canzone d’autore, dal Bossa nova al Maracatu. Sempre domenica, in occasione del secondo anniversario, il Lions Club di San Fermo della Battaglia organizza l’aperitivo con spettacolo: il ritrovo è alle 19.30 in villa Imbonati con lo spettacolo “Non sei mia figlia! – figlie e padri in Giuseppe Verdi”. L’offerta minima di partecipazione è 20 euro e il ricavato verrà devoluto alla Croce rossa di San Fermo. Infine, il Distretto di Medio Lario invita i dipendenti di ASST Lariana a partecipare alla seconda passeggiata, l’obiettivo è promuovere il benessere.
Villa Guardia – La “September Bier Fest” è appena iniziata.
La manifestazione solidale e culinaria a base di piatti tipici e birra bavaresi organizzata da “Anas” prende il via nella serata di venerdì 12 settembre. L’area feste del parco comunale Giuseppe Garibaldi ospiterà la festa anche sabato 13 settembre e domenica 14. L’associazione presieduta da Gianfranco Martongelli devolverà il ricavato della settima “September Bier Fest” a cinque realtà del territorio che si occupano di bimbi fragili: il sodalizio “Diversamente Genitori” di Villa Guardia, a “Il Ponte del Sorriso” Onlus di Varese, alla Residenza Rsd di Cassina Rizzardi, a “Casa di Gabri” di Rodero e all’organizzazione “Natale in Corsia”.
Dunque, decine di volontari sono già all’opera e tutti sono invitati a partecipare: dalle 18, cucina aperta e intrattenimento musicale per tutte e tre le serate. Menù variegato: costoletta di maiale con patatine fritte, salamella con patatine o panino con la salamella, stinco con insalata di patate e crauti, pollo alla griglia con patatine, piatto bavarese composto da un mix di wurstel e crauti, goulash con crauti e spatzle, zuppa di cipolle con crostone di Grouvier. Non mancano i contorni o i dolci, come strudel di mele con panna o una fetta di torta sacher, sempre accompagnata da panna. Birra bavarese: “HB” originale.
Uggiate con Ronago – Un week-end di dedizione alla Madonna. La comunità di fedeli del paese e non potrà vivere due momenti speciali. Sabato 13 settembre, in occasione della Festa della Madunina, l’associazione “Dono” di Lurate Caccivio propone una cena in piazzale Europa, a partire dalle 19 con possibilità d’asporto. A fare da cornice, l’esibizione della Filarmonica Santa Cecilia. Domenica 14 settembre, si celebrerà la Madonna dell’Addolorata. Una ricorrenza di sentita devozione che dà appuntamento ai fedeli alle 10.30, in chiesa a Somazzo. Non solo. Una giornata di raccoglimento anche grazie all’incanto dei canestri sul sagrato del santuario e il gioco “Il peso dell’appeso”.
Cosa fare a Cantù nel week-end
Carimate – Domenica 14 settembre, si svolgerà un nuovo appuntamento con i Mercatini nel borgo. “La magia del jazz e le birre artigianali della Brianza e Como” si svolgerà nella Corte del Torchio in piazza Castello con il patrocinio del Comune. La manifestazione si terrà dalle 11 alle 21 e proporrà l’esposizione, la degustazione e la vendita sotto il castello di birre artigianali. Durante la giornata si terranno anche mini conferenze che permetteranno ai partecipanti di conoscere il mondo dei birrifici artigianali e di scoprirne storie e segreti. Sarà anche presente Agostino Arioli, maestro birraio e anima del Birrificio italiano, che ha portato in Lombardia le prime birre artigianali. Ci sarà anche un punto ristoro con bibite e frittelle. La manifestazione proseguirà alle 18 con il concerto del quintetto “Four and one more”, che si ispirerà all’album di Gerry Mulligan e Annie Ross. Il concerto ha posti a sedere limitati e il biglietto di ingresso costerà 5 euro (Sarà gratuito per i soci della Pro loco per l’anno 2025). Per informazioni e prenotazioni per il concerto jazz scrivere a info@prolococarimate.org oppure contattare tramite WhatsApp il 348-1425616.
Tante e ricche, come consuetudine, le attività per grandi e piccini.
Ecco il programma dei tre giorni.