operazione straordinaria

“Alto Impatto”: controlli delle Forze dell’ordine su tutto il territorio

’attività è stata finalizzata alla tutela degli obiettivi italiani e stranieri ritenuti sensibili sul territorio di Como e provincia nei comuni di Porlezza, Gera Lario, Domaso, Menaggio, Cantù, Mariano Comense, Erba, Ronago e Ponte Chiasso.

“Alto Impatto”: controlli delle Forze dell’ordine su tutto il territorio

A seguito delle determinazioni assunte in sede di C.P.O.S.P. tenuto dal Prefetto della provincia di Como Corrado Conforto Galli in data 16 u.s. e del successivo Tavolo Tecnico svoltosi in Questura, è stato predisposto un mirato servizio straordinario di controllo del territorio denominato “Alto Impatto”. L’attività, di carattere general-preventivo, è stata finalizzata alla tutela degli obiettivi italiani e stranieri ritenuti sensibili sul territorio di Como e provincia toccando i comuni di Porlezza, Gera Lario, Domaso, Menaggio, Cantù, Mariano Comense, Erba, Ronago e Ponte Chiasso.

Controlli su tutto il territorio

A questo servizio hanno preso parte le pattuglie della Questura di Como, la Divisione Polizia Amministrativa e di Sicurezza, la D.I.G.O.S., pattuglie della Squadra Mobile, la Polizia Ferroviaria, il Settore di Polizia di Frontiera di Como Ponte Chiasso, la Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Como e la Sezione di Polizia Stradale di Como. Contemporaneamente hanno operato i militari dell’Arma dei Carabinieri, oltre a un’unità cinofila e un’aliquota Squadrone Eliportato Carabinieri “Cacciatori” Sicilia, a bordo dell’elicottero del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Orio Al Serio (BG) la Guardia di Finanza con un’unità cinofila, nonché le Polizie locali di Como, Erba e Cantù.

Nel corso del servizio sono stati effettuati dagli agenti della Polizia di Stato di Como, unitamente agli agenti della Polizia locale, 75 controlli di autovetture, 241 identificazioni di cui 21 con precedenti di polizia.

Inoltre, sono stati predisposti, 6 posti di controllo in aree strategiche della città, da Via Anzani, a Via Leoni, ponendo particolare attenzione alle aree verdi del territorio, nonché alla Stazione di Como San Giovanni e ad alcuni esercizi pubblici di Via Pasquale Paoli (Como) e nei quali sono state identificate circa 40 persone, di cui alcuni con precedenti di polizia.

La Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica di Como, nell’attività odierna dell’Alto Impatto, ha prestato il suo contributo procedendo al controllo di un esercizio commerciale di riparazione e vendita di telefoni cellulari, SIM card telefoniche e money transfer di Via Milano a Como, che ha portato alla denuncia in stato di libertà per sostituzione di persona e falso, del titolare del negozio, 30enne pakistano, in quanto responsabile dell’attivazione di 65 utenze telefoniche a nome di oltre 15 persone straniere, ignare di ciò.

La Sezione di Polizia Stradale di Como, ha identificato 34 persone di cui 4 con precedenti di Polizia, effettuando 1 contravvenzione per inosservanza al Codice della Strada dettata dalla mancanza dei documenti di circolazione e di guida.

Il Comando Provinciale Carabinieri di Como, con la loro unità cinofila, unitamente a un elicottero del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Orio al Serio (BG) e una squadra dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Sicilia”, hanno effettuato 15 posti di controllo, identificato 107 persone di cui 11 con precedenti di polizia, proceduto alle verifiche di 97 veicoli, sequestrandone 2 ed emettendo 7 verbali per contravvenzioni al Codice della Strada. 2 le patenti di guida ritirate con annesse carte di circolazione, 1 provvedimento per irregolarità sul territorio nazionale, con l’emissione di 1 ordine del Questore di Como Marco Calì di abbandonare il territorio nazionale entro 7gg a carico di un extracomunitario irregolare sul territorio. 2 le sanzioni amministrative per detenzione di sostanze stupefacenti.

Controllati anche negozi e locali

Sono stati, inoltre, controllati 8 locali e alcuni di loro sanzionati per l’inosservanza delle regole igienico sanitarie nell’ambito alimentare per un ammontare di 3000 euro. All’attività hanno preso parte anche le Polizie Locali di Erba, Cantù, Menaggio e Porlezza.

I militari della Guardia di Finanza che hanno prestato il loro servizio nello specifico nei comuni di Domaso, Gera Lario, Mariano Comense, Ronago, Ponte Chiasso e Maslianico, unitamente alla loro unità cinofila, hanno effettuato 13 posti di controllo, con la completa verifica di 80 veicoli tra autovetture e moto, identificato 120 persone di cui 9 con precedenti di polizia e proceduto a 5 sanzioni amministrative sequestrando 3.5gr di stupefacenti tra cocaina, cannabinoidi ed oppiacei.

L’operazione si inserisce in una più ampia strategia di presidio del territorio volta a garantire la sicurezza dei cittadini e la tutela degli obiettivi sensibili nell’attuale contesto internazionale.