Fine settimana

Cosa fare a Como e provincia nel week-end: gli eventi di sabato 26 e domenica 27 settembre 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo.

Cosa fare a Como e provincia nel week-end: gli eventi di sabato 26 e domenica 27 settembre 2025

Un’occasione per vivere questi prossimi tre giorni in serenità, magari partecipando anche a qualche evento sul nostro territorio. Ecco quindi la nostra consueta selezione di appuntamenti di cosa fare nel week-end!

Cosa fare a Como nel week-end

Binago – Tutto pronto per la prima binaghese del campionato italiano di cross country. Domenica 28 settembre, dalle 9.30, il Centro Vita Associativa di via De Gasperi si animerà grazie all’iniziativa “Ibex Bike Park”, trofeo Xc. Binago sarà così la sede del Campionato nazionale Acsi di cross country. Un riconoscimento prestigioso per il territorio e, soprattutto, per la società organizzatrice, Ibex Team, pronta ad accogliere atleti da tutta Italia per una giornata all’insegna del grande sport off-road. Il programma della giornata prevede l’apertura dei cancelli alle 8 per dare la possibilità agli atleti di effettuare l’iscrizione, alle 9.30 il via alle gare. Sul podio saliranno i primi cinque di ogni categoria e le prime tre società classificate.  E’ possibile la pre-iscrizione, inviando una e-mail a segreteriaibexteam@gmail.com o chiamando il 392-6188902.

Bizzarone – Appuntamento con lo street food argentino. Inizia venerdì 26 settembre, e continuerà fino a domenica 28 settembre. “Braceria argentina” fa tappa in piazza, in via Camillo Benso Conte di Cavour, dove buona cucina e musica dal vivo allieteranno ogni sera. L’ingresso è gratuito per gustare birre selezionate, corner dolci e specialità gastronomiche.

Cassina Rizzardi – Festa della comunità. Sabato 27 settembre, la messa sarà celebrata alle 16.30. Al termine della funzione sarà possibile passare alla pesca di beneficenza dove si potranno trovare oggetti curiosi e simpatici e, al tempo stesso, aiutare la parrocchia. Alle 19.30, nel salone dell’oratorio, si potrà cenare con specialità per tutti i gusti. Chi non si è ancora prenotare può farlo inviando un messaggio (anche WhatsApp) telefonando a Giulia Monti al numero 340-6353575. I termini per la raccolta delle adesioni sono già scaduti, ma se c’è qualcuno che vuole aggiungersi è il benvenuto.  Al termine della cena gli animatori del Grest coordineranno una tombolata con la quale potranno divertirsi grandi e piccoli  “dando i numeri”. Domenica, grande giornata di festa. La funzione religiosa sarà celebrata alle 10 nella parrocchiale. Al termine, tutti si potranno fermare sul sagrato della chiesa per un aperitivo conviviale. Il calendario degli appuntamenti prevede un momento di preghiera comunitaria e di adorazione (in chiesa, dalle 14.30). Alle 15.30 avrà inizio “Stupire!”, spettacolo di illusionismo portato in scena, nel salone dell’oratorio, da  Davide Vicini.
Alle 16.30 avranno inizio i canestri; gli animatori del Grest faranno divertire i più piccoli coinvolgendoli in giochi di vario tipo che avranno luogo sul piazzale della chiesa. Verrà aperta la pesca di beneficenza dove tutti potranno “pescare” il loro biglietto e vincere uno dei tanti premi. Alle 17.30, il flash mob dal titolo “Un passo per la pace”. Per l’intero pomeriggio rimarrà aperto anche il bar e sarà attivo il servizio cucina, dove si potranno gustare fantastici panini con la salamella, accompagnati da gustosissime patatine fritte e da una bibita; ci saranno anche i wurstel e, per i più grandi, birra alla spina. Lunedì, giornata conclusiva della festa, messa in ricordo di tutti i definiti della comunità. L’appuntamento è alle 20.30 nella chiesa parrocchiale.

Colverde – Alpini pronti ad aggregare amici, soci e simpatizzanti. Domenica 28 settembre appuntamento – ormai fisso sul calendario delle Penne nere del gruppo di Parè – con la buona tavola, nel segno dei valori e dello spirito di sacrificio del corpo degli Alpini. Dalle 12.30 la sede del sodalizio di via Garibaldi aprirà i battenti a chi vorrà pranzare con piatti tipici dell’autunno, cucinati grazie ai sempre attivi soci del gruppo, che dietro ai fornelli non hanno nulla da invidiare ai grandi chef. Il piatto del giorno sarà polenta con spezzatino, ma non mancherà il salame vaniglia, sempre accompagnato dalla polenta. Le prenotazioni sono a numero chiuso e i buoni pasto sono in vendita (25 euro per gli adulti e 15 euro per i bimbi fino a 12 euro) nei negozi che espongono il manifesto dell’iniziativa. Le Penne nere di Gironico, invece, dopo i festeggiamenti per il 65esimo anniversario di fondazione, scaldano le braci per la tanto attesa castagnata, che si svolgerà nella sede di via Roma nella giornata di domenica 19 ottobre.

Faloppio – Gli alpini si radunano per il loro patrono San Maurizio. Ricorre ogni 22 di settembre e verrà celebrato dall’Associazione nazionale alpini, sabato 27 settembre. Appuntamento a Camnago, alle 16.45, con un primo ritrovo in via degli Alpini, alle spalle del cimitero. Attesi i 15 gruppi della zona Prealpi Ovest, assieme alla Fanfara alpina di Olgiate Comasco, che accompagnerà l’evento con un tocco solenne e festoso. Alle 17.15 l’inizio della cerimonia: alzabandiera, sfilata e, per rendere loro onore, la deposizione della corona d’alloro al monumento dei Caduti, situato sulla strada provinciale 45, di fronte all’entrata del cimitero. In conclusione, alle 18, la celebrazione della messa nella Chiesa parrocchiale di Santa Margherita.

Lurate Caccivio – Pranzo, musica e canti alpini per una giornata da incorniciare. L’appuntamento da segnare in agenda è quello in compagnia delle Penne nere di Lurate Caccivio, guidate dal capogruppo Enrico Negretti. Domenica 28 settembre, a partire dalle 13, gambe sotto il tavolo nel salone messo a disposizione dall’oratorio San Martino di Castello, in via Vittorio Emanuele II, al civico 19. Il menù prevede antipasto degli Alpini, riso giallo con luganiga, reale di vitello ai profumi di bosco e contorno con patate al forno. La manifestazione è organizzata in collaborazione con il Corpo Musicale Santa Cecilia. Il ricavato sarà devoluto alla banda. Prenotazione ai numeri 334-6638015, 380-3527857 e 333-5069949.

Lurago Marinone – “Pietra di memoria. I luraghesi e la Seconda guerra mondiale”. Questa l’iniziativa, in programma per domenica 28 settembre, proposta dal gruppo “Ricordi” e in collaborazione con l’Amministrazione comunale, le scuole, la Pro loco, il gruppo “Fish eye”, gruppo genitori e Associazione Nazionale Bersaglieri. L’iniziativa prevede, alle 14.15, alla scuola primaria, il laboratorio “Una bandierina per ricordare”. A seguire, con l’arrivo dei bersaglieri, corteo verso il monumento ai Caduti. Lì, alla presenza del sindaco Luigi Berlusconi e delle autorità, verrà posata una pietra commemorativa per l’ottantesimo anniversario della Seconda guerra mondiale. Al termine della cerimonia, in Sala consiliare di via Castello, apertura della mostra realizzata dai bambini della scuola primaria, ma anche da quelli del plesso dell’infanzia e asilo nido. Al termine, tutti i partecipanti sono invitati nel cortile del Comune per una merenda, alla quale farà seguito l’esibizione dei bersaglieri.

Tremezzina – Più 60 opere, provenienti da vari musei, in mostra a Villa Carlotta.
Fino al prossimo 8 dicembre, infatti, è possibile ammirare “Ritratto di famiglia. I Bisi, una dinastia di artisti nella Lombardia romantica tra Manzoni, Hayez e la principessa Belgiojoso”. Attraverso una selezione di decine di dipinti, ottenuti in prestito da importanti musei e collezioni private, la rassegna d’arte approfondisce la produzione e le vicende di una delle famiglie di artisti più affermate del nostro Ottocento. In primo piano, quindi, una mostra da scoprire anche attraverso i tanti eventi e laboratori in programma per tutta la durata dell’esposizione. E sabato 27 settembre, alle 15, il concerto dell’antico e premiato corpo musicale “Città di Mariano Comense”.

Villa Guardia – Una passeggiata per la custodia del Creato. Dieci anni fa il grido di attenzione e cura della Terra fu lanciato da Papa Francesco, in un’enciclica. Sabato 27 settembre, la parrocchia Santa Maria Assunta di Maccio celebra il decimo anniversario del “Laudato sì”. Un tema urgente, che merita di riflessioni sulla creazione per scoprire i valori di pace e speranza. Per farlo, la parrocchia propone una semplice iniziativa a cui tutti possono partecipare: una passeggiata. Oggi, dunque, alle 16, partenza dal parchetto dell’orario per camminare lungo il percorso di 3,5 chilometri. Alle 17 rientro e merenda. Alle 17.15, visione del film “The Letter” con il Santo Padre Francesco e animazione per i bimbi. Alla fine della proiezione, un momento di condivisione.

Montano Lucino – Family Day. Tutto pronto per l’evento organizzato dall’”Associazione Sindrome Bardet-Biedl Italia”.
L’iniziativa si terrà domenica 28 settembre, dalle 9 alle 17 all’Hotel Cruise di Lucino. Il sodalizio è nato nel 2009, ed è un punto di prima accoglienza, confronto e scambio per coloro che vivono questa stessa esperienza ed è impegnato a costruire una rete d’informazione nazionale sulla malattia e sui progressi della ricerca. L’invito è rivolto a tutte le famiglie unite dalla diagnosi di questa malattia rara che colpisce molti organi (problemi reali, visivi, di obesità, etc). In Europa ne soffre circa una persona su 150.000, ma è ancora difficile da diagnosticare. E’ il terzo anno consecutivo dell’evento. Per informazioni: eventiasbbi@gmail.com.

Solbiate con Cagno – “Pedala con Aldo” e “Un tetto per tutti”: si parte. Due giornate di sport e solidarietà al Palasport di via Brella. Si comincia sabato 27 settembre, con il percorso soft dedicato a bambini accompagnati e famiglie: ritrovo alle 14.30 e partenza alle 15.30. L’itinerario su pista ciclabile attraverserà Cagno, Albiolo e Valmorea fino a Sant’Anna, dove i partecipanti saranno accolti dalla scuola Mtb “Falchi Blu”. La quota familiare è di 10 euro. La giornata proseguirà dalle 18.30 con esibizioni di ginnastica ritmica, karate e cheerleading, seguite alle 19.15 dalla pizzata solidale, disponibile anche d’asporto e occasione di incontro conviviale. Alle 21 il coro “Gospel & More” animerà la serata con un concerto a ingresso libero. Domenica 28, sarà il momento dei più allenati: spazio ai cicloturisti con il percorso light di 26 chilometri e agli amatori con l’hard di 59 chilometri complessivi. Il ritrovo è fissato alle 8, mentre la Filarmonica Santa Cecilia di Uggiate con Ronago accompagnerà l’attesa con la propria musica tra le 9 e le 9.30, dando così il via ufficiale alle partenze. La quota individuale è di 15 euro. L’intero ricavato sarà devoluto in favore dei progetti di “Vicini di Strada”.

Solbiate con Cagno – Entra nel vivo questo fine settimana la festa della Madonna Addolorata di San Quirico. Un momento di fede, ma anche l’occasione per sana aggregazione e buona tavola. Sabato 27 settembre, alle 20.30, la processione con la statua della Madonna per le vie del paese, guidata da padre Marco Castelli. Alle 21, in piazza Roma, lo spettacolo delle fontane in concerto. Domenica alle 10.30 la messa solenne al parco prospiciente il piccolo edificio di culto dedicato a San Quirico (se il meteo non farà i capricci). Da sabato sera, terminata la processione, in oratorio sarà attivo il servizio di ristorazione, con bar e griglia: panino con salamino, grigliata, trippa e patatine fritte. Domenica a mezzogiorno, invece, il menù sarà ricco: polenta e brasato, con zola, lasagne al forno, grigliata mista e molto altro. Si mangia al coperto della struttura oratoriale senza alcuna necessità di prenotazione. È possibile il menù da asporto di polenta e brasato (piatto unico) o lasagne al forno. Martedì 30 settembre, in sala Morini, estrazione dei biglietti della lotteria.

Uggiate con Ronago – La Sagra di San Michele trasloca.  La 17esima edizione organizzata dall’«Associazione San Michele» cambia casa. Da venerdì 26 settembre, la sagra apre i battenti nel campo da calcio vicino piazza Fiamme Gialle, sempre a Trevano, a Uggiate. Festa in programma fino a domenica 28 settembre. Dalle 18 apertura della cucina per l’asporto, dalle 19 cena in loco. Domenica asporto (11-12) e pranzo dalle 12.30, cena dalle 19. Le serate sono accompagnate da musica e il ricavato sarà destinato alla chiesa di San Michele.

Cosa fare a Erba nel week-end

Caglio – In Vallassina è tempo di castagnate: si inizia domenica 28 settembre insieme alla Pro Caglio in Arena civica. Protagonista per tutta la giornata sarà la tradizionale vendita di caldarroste, cotte al momento nel classico rullo sospeso sul falò. Pranzo a partire dalle 12 con grigliata, polenta e piatti tipici tra cui il paradello. Per tutta la giornata ci saranno giochi in legno, la ruota della fortuna, stand di produttori e artigiani locali, laboratori per bambini, musica live e l’esibizione dell’artista di strada Gemy. Al mattino la corsa delle oche (di plastica), nel pomeriggio esibizione del mago Claro e spettacolo di balli di gruppo. Dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16, visita guidata ai castagneti storici di Caglio in collaborazione con Oltrelario.
Pusiano – Sabato 27 e domenica 28 settembre sarà possibile partecipare a delle visite guidate al palazzo Carpani-Beauharnais, con l’intento di conoscere ancora meglio questa realtà presente sul territorio di Pusiano. In occasione dell’edizione autunnale di “Ville Aperte in Brianza”, l’evento viene proposto dall’associazione culturale “Promoterre”, la quale ha l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso diverse iniziative. Nello specifico, le visite verranno svolte nei seguenti giorni ed orari: sabato 27 settembre dalle 15 alle 16.30, domenica 28 settembre dalle 10 alle 11.15 e dalle 15 alle 16.30. Per poter prendere parte alle visite guidate, gli interessati dovranno registrarsi sul sito web di Ville Aperte.
 
Valbrona – Riprendono ufficialmente le “escursioni insieme” alla scoperta delle bellezze del territorio promosse dall’associazione Pro Loco Progetto Per Valbrona. Domenica 28 settembre, itinerario Piannago-Piazz-Valcerina sul versante Corni: partenza dal laghetto di Visino, proseguendo fino al sentiero nel bosco che sale a monte dell’abitato per raggiungere la località Piannago e successivamente il piano di Piazz, poi la Valcerina con i suoi castagneti e la vista lago. Il ritrovo sarà alla bacheca dei 5 itinerari (nel parcheggio del campo sportivo in via Milano) alle 9, il rientro nel tardo pomeriggio e il pranzo dovrà essere al sacco preparato da ciascun partecipante. Per partecipare è necessario compilare il modulo disponibile sul sito, la gita è riservata ai soci. Domenica 28 settembre appuntamento alla chiesa di San Michele (località Visino) alle 20.30 con racconti legati alla pieve. “Quando la bellezza incontra la narrazione” vedrà come relatori gli autori Maria Orsola Castelnuovo, Noemi Manzoni, Fulvio Paredi e Piera Polti che condivideranno insieme al pubblico cronache, storie e tradizioni della pieve, tratti dal bollettino dell’epoca “Armonia”. La partecipazione  è libera e gratuita.