Categoria kata

Bravissimo Riccardo: è quarto ai Mondiali di karate

Mulazzani, 18 anni, è tesserato per la Onamikai Asd.

Bravissimo Riccardo: è quarto ai Mondiali di karate

Riccardo Mulazzani, 18 anni, che si allena a Monguzzo ed è tesserato per la Onamikai Asd, si è classificato al quarto posto ai campionati Mondiali di karate organizzati a Cadice, in Spagna.

Risultato eccellente

Un risultato eccellente: c’è anche un po’ di Monguzzo ai Mondiali di karate che si sono disputati in Spagna. Riccardo Mulazzani, 18 anni, residente a Merate ma tesserato per la società monguzzese Onamikai Asd, si è classificato al quarto posto nei Mondiali Wska 2025 organizzati a Cadice. Riccardo è l’attuale campione italiano di kata individuale e a squadre insieme ai compagni di società. Nonostante viva a Merate, tre volte a settimana raggiunge le palestre di Monguzzo e Alzate per allenarsi con costanza e impegno. Convocato dalla Fikta – Hiroshi Shirai Karatedo Asd, ha svolto un’estate di allenamenti intensivi e raduni nazionali. Delle vere e proprie maratone tecniche di sei ore e lavori mirati sulla concentrazione per arrivare pronti al confronto con i migliori atleti del mondo.

Momenti di grande emozione

Ecco quindi che sabato 20 settembre è salito sul tatami mondiale, condividendo la finale con il compagno di nazionale Leonardo Bindi, poi medaglia d’oro. Una trasferta impegnativa per il giovane atleta, impegnato per cinque giorni intensi tra viaggio, ambientamento, allenamenti di rifinitura e gara.

“Per me è stato emozionante perché nel 2004 proprio a Cadice disputai i miei primi campionati internazionali. Vedere Riccardo crescere e arrivare così in alto nello stesso scenario è stato davvero speciale”, racconta il suo maestro Simone Pontiggia.

Un piazzamento che conferma Riccardo tra i migliori giovani karateka italiani e che rende orgogliosa l’intera comunità sportiva locale e in particolare tutta l’Onamikai, fiera di essere stata ben rappresentata all’estero.

Il quarto posto di Riccardo non è soltanto un piazzamento di prestigio, ma la conferma di un percorso fatto di passione, serietà e sacrificio. Essere protagonista di una finale mondiale e condividere il tatami con un amico e compagno di nazionale come Leonardo Bindi, poi incoronato campione del mondo, rende l’esperienza ancora più significativa e stimolante. L’Onamikai è orgogliosa di essere stata rappresentata all’estero con così tanta passione e dedizione”, sottolineano dalla società.

La soddisfazione di Riccardo

Grande soddisfazione per il giovane atleta, che non ha nascosto la propria emozione e felicità per il risultato raggiunto:

“Sono molto contento per il risultato ottenuto in questi campionati del mondo – afferma – Una prestazione che va oltre ogni aspettativa, frutto di costanza e sacrificio. Questa medaglia la dedico a me stesso, ma soprattutto a tutte le persone che mi sono state vicine come la mia famiglia, i miei compagni di squadra ed il mio maestro”.

Riccardo però non intende fermarsi e guarda già al futuro con entusiasmo:

“Il mio cammino internazionale non finisce qui, continuerò a migliorare per le prossime gare che mi aspettano”, conclude.