Calcio - Serie A

Como-Cremonese, 5^ giornata di Serie A: la diretta

Scatta l’ora dell’atteso derby lombardo al “Sinigaglia”.

Como-Cremonese, 5^ giornata di Serie A: la diretta

Como e Cremonese tornano a sfidarsi in Serie A quarant’anni dopo l’ultima volta.

Como-Cremonese, riecco il derby in Serie A

Era la stagione 1984/85 quando le due formazioni si sono incontrate per la prima (e ultima) volta nel massimo campionato. Oggi di nuovo di fronte: al “Sinigaglia” ci sono in palio punti pesanti. La squadra di Fabregas arriva dal colpo esterno sul campo della Fiorentina (1-2) e dal successo ai sedicesimi di Coppa Italia contro il Sassuolo (3-0). I grigiorossi sono invece la vera e propria rivelazione di quest’inizio di stagione: dopo aver sconfitto il Milan a “San Siro” alla prima giornata (1-2), la squadra di Davide Nicola non ha ancora perso in quest’avvio di stagione. Arbitra Di Bello della sezione di Brindisi. Calcio d’inizio alle 15.

Ultimi aggiornamenti

Fabregas: “Il rosso a Rodriguez? Serve chiarezza“

Le parole del tecnico dei lariani: “È stata una partita a due tempi. Nel primo tempo abbiamo fatto bene, nel secondo male, non con le stesse energie: non abbiamo creato niente. Queste squadre vivono di questo gioco: noi non abbiamo avuto personalità e la palla. C’era spazio, come nel primo tempo, ma si deve gestire meglio la palla. In dieci uomini devo dire che abbiamo gestito molto meglio la partita rispetto alla partita con il Genoa. Paz? Messi ha fatto 90 gol nel mio primo anno a Barcellona: è un giocatore che ti fa vincere. Non dipendiamo solo da Nico Paz, ma è un gran giocatore. Oggi mi ha espulso perché ha detto ‘Vai, lasciatelo andare’. Devono guardare la camera per vedere come l’ho detto. Ci sono tante dinamiche alle volte che non si spiegano. Il rosso? Serve chiarezza. Capisco che c’è emozione e passione, ma loro devono capire di più. Serve più serenità, lavoriamo tanto per vincere, sia io sia Davide Nicola. L’arbitro era molto nervoso. Il quarto uomo mi ha detto di non parlare quando sono andato lì a chiedere una cosa. È strano. C’è stranezza su quello che ci dicono e quello che poi vediamo in tutte le partite. Serve più chiarezza e serenità. Non si dice ‘vaffa…’, però se si parla con rispetto si può gestire in una maniera diversa. I cambi? Ramon aveva male al polpaccio e un giallo, un giocatore un po’ impetuoso poi e mi faceva paura il secondo giallo. Di Sergi non posso dire nulla ora, Douvikas invece fuori perché non avevamo la palla. Non mi piace la parola sofferenza ma non avevamo più il controllo della partita, Diego Carlos poi aveva dei crampi… alcune volte va così, ma se un giocatore si fa male nel primo tempo è da valutare perché ti penalizza troppo. Ti toglie uno slot e un giocatore che può cambiare la partita in corso. Dobbiamo più stare attenti“.

Butez: “Siamo frustrati”

Così l’estremo difensore dei lariani: “Lo spogliatoio è frustrato. Potevamo fare tutti di più: siamo tristi dell’esito di questa partita. Abbiamo perso due elementi importanti per la prossima partita come il mister e Rodriguez, così come due punti altrettanto importanti. Il mio compito richiede un livello di concentrazione molto alto. Il gol subito? E’ stata una situazione da corner difficile da intuire: Diego Carlos è stato un po’ sorpreso dalla traiettoria del pallone. Dobbiamo e possiamo fare di più. Siamo la squadra che ha preso più cartellini in quest’inizio di stagione? I motivi sono tanti: dobbiamo mantenere un livello di attenzione alto, vogliamo fare sempre di più e quindi spesso la motivazione può giocare brutti scherzi. Da quando sono arrivato sei-otto mesi fa sono cresciuto molto: abbiamo tanta più qualità. Potevamo essere felici di questo punto otto mesi fa, ma oggi vogliamo di più: è difficile accettare una partita come quella di oggi, ma deve essere una spinta per fare di più”.

FINE PARTITA: COMO 1-1 CREMONESE

Triplice fischio al “Sinigaglia”: è 1-1. Come successo col Genoa, il Como va avanti nel primo tempo, poi subisce il pareggio di Baschirotto e termina la gara in dieci uomini. Como che sale a otto punti in classifica, Cremonese invece a quota 9.

94′: buona chance per Mussolini

Il suo tiro termina largo.

92′: ammonito Da Cunha

Il francese ha fermato una ripartenza dei grigiorossi.

91′: sostituzioni

Il Como sostituisce Paz per Morata.
Cambio anche in casa Cremonese: fuori Bondo per Sarmiento.

Cinque minuti di recupero

84′: ci prova Addai

Il suo tiro termina sull’esterno della rete.

82′: ESPULSO JESUS RODRIGUEZ!

Dopo un controllo Var, Di Bello estrae il rosso diretto per Rodriguez per un presunto calcio a palla lontana su Terracciano.

77′: ecco Vandeputte per gli ospiti

A fargli posto è Bonazzoli.

76′: tiro di Rodriguez alto

Ci prova lo spagnolo dopo uno scambio nello stretto con Caqueret: palla alta.

75′: Kempf mette a lato di testa

Como che è tornato a spingere in questi minuti. Ci prova Kempf di testa su corner: palla larga.

69′: PAREGGIO CREMONESE: BASCHIROTTO FA 1-1

Corner di Floriani per la testa di Baschirotto che svetta più in alto di tutti e mette alle spalle di Butez. E’ 1-1 al “Sinigaglia”.

66′: fuori Douvikas, dentro Caqueret

Esce Douvikas: al suo posto dentro Caqueret.

64′: doppia sostituzione per la Cremonese

Esce Johnsen per far posto a Sanabria. Fuori anche l’ammonito Payero, dentro Vasquez.

62′: ammonito Payero

Entrata dura del numero 32 su Da Cunha: giallo e punizione dai 30 metri per il Como.

59′: di nuovo Pezzella pericoloso

Stavolta il suo tiro termina alto di un soffio.

54′: Pezzella calcia alle stelle

Manovra da sinistra a destra degli ospiti, poi cross di Floriani per Pezzella: tiro altissimo

51′: altro tiro di Paz

Ci prova ancora il gioiellino argentino dal limite: conclusione bloccata da Silvestri.

47′: grande chance per Paz

Tiro a giro dal limite del numero 10: Silvestri smanaccia in corner.

46′: si riparte! Sostituzioni da entrambe le parti.

Il Como sostituisce Kuhn per Addai e Ramon per Kempf. Cambio anche in casa Cremonese: esce Zerbin, dentro Floriani.

FINE PRIMO TEMPO: COMO 1-0 CREMONESE

Termina qui la prima frazione al “Sinigaglia”: il Como conduce 1-0 grazie al gol di Nico Paz.
A tra poco per la cronaca della ripresa.

46′: Baschirotto colpisce l’esterno della rete

Brutta palla persa in uscita dalla retroguardia lariana: sfera allargata sulla sinistra per Baschirotto che calcia ma colpisce l’esterno della rete.

Due minuti di recupero

32′: GOOOOOL COMO!! IL SOLITO PAZ FA 1-0!

Gran palla di Douvikas che manda in profondità Rodriguez. Il classe 2005 attende l’inserimento di Paz sul secondo palo: assist perfetto e conclusione vincente dell’argentino che mette in rete il gol dell’1-0!

29′: ammonito Perrone

L’argentino interviene a centrocampo su Payero che lo aveva anticipato: giallo per lui.

25′: Douvikas anticipato

Apertura di Valle dalla sinistra per Douvikas che viene anticipato in corner dalla difesa grigiorossa.

19′: Sergi Roberto prova il tiro, poi si fa male

Buona trama dei lariani sulla trequarti campo che libera al tiro Sergi Roberto: la conclusione del numero 8 centra in pieno il difensore. Nell’occasione, il numero 8 si fa male al ginocchio ed è costretto a lasciare il campo: al suo posto ecco Lucas Da Cunha.

17′: Kuhn mette alto

Grande lancio di 70 metri di Butez per la velocità di Rodriguez: il numero 17 rientra, poi serve Kuhn che calcia dal limite ma non trova la porta.

10′: ammonito Baschirotto

Douvikas riceve, si gira alla grande: Baschirotto si aggrappa al numero 11 e lo atterra. Fallo e giallo.

8′: tentativo ospite da lontano

Ci ha provato Bonazzoli da oltre 40 metri: palla controllata senza problemi da Butez.

1′: si parte!

Primo pallone gestito dalla Cremonese.

Squadre in campo per il riscaldamento: ecco le formazioni ufficiali!

Buon pomeriggio dal “Sinigaglia”! Tra poco più di venti minuti il fischio d’inizio del derby! Le due squadre sono in campo per il riscaldamento prepartita: vediamo insieme le scelte dei due tecnici.

COMO (4-2-3-1): Butez; Posch, Diego Carlos, Ramon, Valle; Perrone, Sergi Roberto; Kuhn, Paz, J. Rodriguez; Douvikas. All. Fabregas.

CREMONESE (3-5-2): Silvestri; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Zerbin, Bondo, Grassi, Payero, Pezzella; Bonazzoli, Johnsen. All. Nicola.