Da domenica 5 a giovedì 9 ottobre 2025, una delegazione con membri della Destination management organisation Tunis Carthage e della Destionation management organisation D’erba farà tappa a Milano e nelle province di Como, Lecco e Sondrio alla scoperta delle eccellenze lombarde.
AICCRE organizzatore della visita
La visita istituzionale è stata organizzata da AICCRE Lombardia in collaborazione con la comunità montana Valli del Lario e di Ceresio e le Provincie di Como e Sondrio. In questa missione, la delegazione studierà le attività degli istituti professionali lombardi nel campo del settore ricettivo e della ristorazione, apprenderà i segreti del mondo della seta e dei setaioli, delle produzioni lattiero casearie, degli oleifici e del mondo dei vignaioli. Conoscerà le bellezze culturali minori della nostra Regione.
Le attività oggetto di studio e gli incontri istituzionali sono stati definiti in base alle esigenze emerse dai partner nei tavoli di confronto che si sono susseguiti nel corso dell’anno.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Un tour istituzionale anche al Setificio
Il tour istituzionale inizierà il 5 ottobre: la delegazione e alcuni rappresentanti di AICCRE Lombardia visiteranno l’abbazia di Morimondo, situata nell’omonimo comune in provincia di Milano. Il giorno seguente il gruppo si recherà all’istituto professionale servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (IPSEOA) “Carlo Porta” di Milano, mentre nel pomeriggio si sposterà a Como per visitare l’istituto statale d’istruzione superiore di Setificio “Paolo Carcano” e il museo della Seta. Il 7 ottobre si andrà alla scoperta dell’istituto alberghiero – CFPA di Casargo, per poi recarsi al frantoio oleario di Biosio a Bellano, in provincia di Lecco. La visita proseguirà l’8 ottobre alla latteria di Chiuro e al Consorzio di tutela dei vini di Valtellina, l’unico italiano che possa vantare ben due Docg coincidenti per territorio e vitigno (Valtellina Superiore e Sforzato di Valtellina).
Nel corso della settimana la delegazione incontrerà le autorità locali e regionali, i rappresentanti del mondo economico produttivo, le associazioni territoriali di promozione del territorio. Il viaggio si chiuderà il 9 ottobre con un incontro istituzionale a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia tra il presidente di AICCRE Lombardia Milena Bertani, i vertici dell’associazione e una rappresentanza dell’ufficio di presidenza del Consiglio regionale. L’incontro sarà l’occasione per pianificare le attività successive.